|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
Herzog
Utente V.I.P.
  

Città: Belluno
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
354 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 08:09:58
|
Ciao Gigi
la tua foto ritrae un Crisomelide Alticino. Riguardo al genere direi Longitarsus; per la specie è molto difficile giungere ad una determinazione da una fotografia.
Ciao Enzo   |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 10:32:10
|
| Messaggio originario di Herzog:
Ciao Gigi
la tua foto ritrae un Crisomelide Alticino. Riguardo al genere direi Longitarsus; per la specie è molto difficile giungere ad una determinazione da una fotografia.
Ciao Enzo  
|
Quindi avevo fiutato bene, grazie Enzo per la conferma a presto
Gigi |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 16:46:57
|
Oggi in località Martogna-Erice ne ho visto un'altro, anche questo minuscolo, sempre impossibile determinare la specie? Con il 105 non credo possa spingermi più in là, sono al massimo ingrandimento possibile Immagine:
196,15 KB
Gigi |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 17:21:52
|
Questo potrebbe essere un Chaetocnema sp.?
Ciao
Giacomo |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2010 : 17:03:04
|
lo riporto su sperando in una determinazione
Gigi |
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
561 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2010 : 12:08:20
|
Ciao Gigi!
Dunque, la prima è una Aphthona. Quasi sicuramente Aphthona venustula, ma la posizione della bestiola non mi permette di esserne certo. Si tratterebbe della forma cromatica attica, caratterizzata dai femori anteriori e mediani quasi completamente chiari, che secondo alcuni potrebbe essere considerata una buona sottospecie.
Il secondo è un Longitarsus corynthius ssp. metallescens.
Ciao!  |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2010 : 12:10:03
|
| Messaggio originario di enneaccatre:
Ciao Gigi!
Dunque, la prima è una Aphthona. Quasi sicuramente Aphthona venustula, ma la posizione della bestiola non mi permette di esserne certo. Si tratterebbe della forma cromatica attica, caratterizzata dai femori anteriori e mediani quasi completamente chiari, che secondo alcuni potrebbe essere considerata una buona sottospecie.
Il secondo è un Longitarsus corynthius ssp. metallescens.
Ciao! 
|
Grazie Davide
Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|