testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Sorpreso da ... (mini quiz)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 10:32:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco come lo trovato (una settimana fa) ... pensavo che fosse un .... invece era ... ???
Cosè ???

Mario


1°Immagine:
Sorpreso da ... (mini quiz)
182,14 KB

2°Immagine:
Sorpreso da ... (mini quiz)
183,3 KB

3°Immagine:
Sorpreso da ... (mini quiz)
178,86 KB


Modificato da - Andrea in Data 14 febbraio 2008 18:33:20

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 10:42:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario..

questa ha tutto l'aspetto di una Inocybe...

Qui non voglio entrare nello specifico... come sai per determinarle serve i dettagli organolettici e la microscopia...



Simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2006 : 10:51:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
basta mutismo oggi, pensavo fosse Inocybe ed invece Lacrymaria

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 10:54:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo...Alfredo infine hai parlato!


Ora vogliamo vedere il sotto...

Simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 11:19:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Lacrymaria Specie:Lacrymaria lacrymabunda
... non solo ha parlato ma ...

Mario



4°Lacrymaria lacrymabunda:
Sorpreso da ... (mini quiz)
173,06 KB

5°Lacrymaria lacrymabunda:
Sorpreso da ... (mini quiz)
171,71 KB

6°Lacrymaria lacrymabunda:
Sorpreso da ... (mini quiz)
170,68 KB



Immagine:
Sorpreso da ... (mini quiz)
179,77 KB

Modificato da - Andrea in data 26 dicembre 2006 12:52:35
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 11:49:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intendevo questo.....

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2006 : 19:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Però questa era semplice...anche senza l'ausilio di Alfy....



Immagine:
Sorpreso da ... (mini quiz)
94,74 KB

Ciao


Lipo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2006 : 19:28:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si.. ma non è un soggetto facile..

fino a quando non vedi le lamelle..

Simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2006 : 19:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox, è vero ma a parte le specie "classiche" la facilità o difficoltà dipende, per me, solamente se è un fungo che reperisci nelle tue zone di ricerca e quindi se sei abituato a vederlo in tutte le forme e situazioni possibili, che come sappiamo sono molteplici.

Ri-ciao



Lipo
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2006 : 19:49:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime le immagini delle goccioline sulle lamelle
Ciao, Zico
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2006 : 09:14:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il mio contributo:

Link

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2006 : 10:23:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ... pensavo , è vero , anch'io che fosse un Inocybe sp. o un Cortinarius sp. ... appena visto ... ma ho per habitudine di fare sempre una 1° foto "in situ" prima di rimuovere il fungo .... e come , già comminciano a funzionare i " neuroni " , arriva spesso che poi viene la deluzione o conferma ...
Communque furono subito le " goccioline " opalescente " , alla fine diventerano nere con le spore , che mi riportarono alla determinazione ...

... è sempre un bel fungo in tutte le sue fase di crescità ...

Mario
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2006 : 19:56:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alfredo:

basta mutismo oggi, pensavo fosse Inocybe ed invece Lacrymaria

Alfy

Bravo Alfy, ......se le lamelle saranno nere con filo bianco sarà lei:
ma P.lacrimadunda o L. velutina, come si dovrebbe chiamare ora ?
ciao e grazie, Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2006 : 21:56:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ennio , oggi viene chiamata : Lacrymaria lacrymabunda (Bull.)PaT.

Mario

Modificato da - Sirente in data 18 novembre 2006 21:59:32
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net