Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 25 maggio 2006 : 11:49:36
Ciao Gisus , se il calice ha lobi inferiori liberi e lobi della corolla +/- rotondi e parzialmente sovrapposti = P. leptoceras ( + rara ), ma con lobi inferiori del calice parzialmente saldati e i lobi della corolla non sovrapposti = P. vulgaris (+ comune) ...se ti puo' aiutare !!! Mario
Lobi della corolla arrotondati che prevalentemente si toccano o addirittura si sovrappongono, macchie bianche dei lobi inferiori della corolla che sembrano abbastanza ben delimitate e non gradualmente sfumate nel viola, dente superiore del calice apparentemente intero (per quel che si può vedere), sperone abbastanza "corposo" e visibilmente arcuato ...
Personalmente opteriei maggiormente per la Pinguicola leptoceras, però aspettiamo anche il parere degli altri amici ...
Per quanto riguarda il periodo di fioritura direi che grossomodo è lo stesso per entrambe le specie.
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 25 maggio 2006 11:54:29
La sovrapposizione dei petali che sono più arrotondati, la morfologia dello sperone e della macchia come notava giustamente Renato, portano proprio a P. leptoceras. Dal punto di vista della frequenza ho notato che nelle Alpi occidentali è più comune P. leptoceras rispetto a P. vulgaris mentre nelle Alpi orientali avviene il contrario.
Alessandro PD
Modificato da - a p in data 25 maggio 2006 15:31:22