Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 10:04:28
|
molto interessante! dove si ritrova questa specie? |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 11:11:09
|
bello! non l'avevo mai visto, hai fatto bene a mettere il video |
__________________________
Gruppo Entomologico Toscano |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 20:53:18
|
La specie si trova dappertutto. E' il grillo che si sente cantare più spesso.
luigi
|
luigi |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 10:34:08
|
infatti poi ho riguardato tra gli ortotteri e una sua foto (venuta male) ce l'ho anch'io... completamente dimentaicata, che memoria corta...! |
__________________________
Gruppo Entomologico Toscano |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 11:54:03
|
| Messaggio originario di elleelle:
La specie si trova dappertutto. E' il grillo che si sente cantare più spesso.
luigi
|
e dire che mi sembra di non averlo mai visto! quando vado in campagna dovrò cercare con più attenzione! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 20:28:57
|
Tieni conto che è lungo solo 1cm e che di giorno se ne sta quasi sempre nascosto.
|
luigi |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 20:44:48
|
| Messaggio originario di elleelle:
Tieni conto che è lungo solo 1cm e che di giorno se ne sta quasi sempre nascosto.
|
grazie delle informazioni!  |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 23:56:59
|
Molto bello!  Dunque il suono è prodotto dalla percussione fra loro delle ali in vibrazione, ali che tra l'altro in quella posizione sembrano proprio delle lire o delle avveniristiche cetre.
Proprio bello davvero, grazie Luigi. 
 
|
tolomea |
 |
|
|
Discussione  |
|