Verso la fine di agosto avevo postato questa foto di un merlo che aveva suscitato interventi molto interessanti sul leucismo. Avevo anche sottolineato come si comportasse in modo molto diverso da quello degli altri merli:questo se ne stava praticamente sempre nascosto ed era molto difficile localizzarlo. Cadute le foglie dell'albero in cui amava nascondersi,era sparito. A gennaio l'ho rivisto: prima non molto distante e poi nel mio giardino dove mettevo cibo in abbondanza durante la grande nevicata dell'Epifania;l'ho ritrovato e fotografato anche ieri. Il suo atteggiamento schivo è immutato,anche i posti in cui ama nascondersi sono gli stessi. Ma... il suo piumaggio stavolta è molto più bianco!Il cambiamento maggiore riguarda il capo.Si potrebbe pensare che sia un'altra creatura (però in zona non ne ho mai notate altre)ma sto leggendo con molto interesse gli articoli sulle mute, sull'abrasione delle penne,sui regoli che sembrano femmine e appena rizzano un po' la crestina risultano essere maschi. Così mi chiedo se non potrebbe essere lo stesso merlo. Voi cosa ne dite? Grazie. Il merlo a fine agosto Immagine: 275,95 KB Lucrezia
Modificato da - lucrezia in Data 31 gennaio 2009 23:07:13
Ciao, davvero un interessante documento, purtropo non ti sono molto d'aiuto perchè non ne so molto. Da qualche parte ho letto che potrebbe essere una mutazione recessiva venuta fuori negli esemplari che vivono di più nelle città, grazie alla quale riescono a mimetizzarsi meglio. In natura con questo tipo di colorazione sarebbero sfavoriti ma nelle città sembra il contrario. Comunque, non sono certo di queste notizie quindi aspettiamo il parere di che ne sa di più, sono molto curioso anch'io a riguardo. ciao, Fabio
Probabilmente è difficile azzardare una risposta... Spero solo che il mio "merlo juventino" resti in zona e forse potrò chiarire il mio dubbio,magari vedendolo scurirsi a poco a poco... Grazie a chi è intervenuto. Lucrezia