Bel reportage, complimenti !.....quei posti mi ricordano qualcosa !
.....a proposito del Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél., in Svizzera lo si rinviene a quote decisamente alte, media e bassa montagna, 1000-1500 m.s.l.m.
ciao Enzo il tuo intervento mi permette di colmare una lacuna (dimenticanza). Difatti ho dimenticato di riferire che ci troviamo a Piano Battaglia e precisamente a 1600 m slm. grazie, Andrea.
Ottimo reportage come sempre. Come al solito una giornata splendida passata in compagnia di amici extra. Non continuo in questo trehad per evitare di appesantirlo e ne apro un altro con delle chicche. Ciao Giovanni
Ciao Andrea, Lo sai vero...che più di 3kg. di funghi non puoi fare??? quello in più...come avevo detto a Giovanni...viene confiscato e spedito verso Livorno a spese del mittente foto e posti,nonchè ritrovamenti,eccezzionali. Un salutone Massimo
Massimo perchè invece di invitarci a spedirli a Livorno non provi a fare una scappata in Sicilia? E' da tempo immemorabile che ti aspettiamo. Ciao Giovanni
Ciao Giovanni, Sono circa 10 anni che non vengo in Sicilia...mio fratello tutti gli anni mi invita...ma purtroppo il lavoro non mè lo permmette...spero che quando mi sarò stabilizzato, farò un bel giro in Sicilia,ti ringrazio per l'invito Un salutone Massimo
Inserito il - 16 maggio 2005 : 12:47:19
Ordine: Agaricales Famiglia: Pleurotaceae Genere: Pleurotus Specie:Pleurotus nebrodensis
Ciao a tutti, vedo che gli amici sicani si sono dati da fare. Ero anch'io da quelle parti probabilmente versanti diversi, ed ecco quello che ho trovato
Immagine: 142,9 KB
Immagine: 134,7 KB
Immagine: 137,52 KB
Immagine: 135,89 KB
Immagine: 130,21 KB
Immagine: 108,04 KB
Immagine: 135,43 KB Purtroppo non ho più la digitale, e le foto postate sono scannerizzate. Stesso luogo, stessa altitudine ma essenza diversa, Pl. Eringi IL CARDONCELLO DELLE MADONIE
Immagine: 138,56 KB
Immagine: 173,72 KB Ho provato a fare un confronto micro fra le 2 sp/vr
Immagine: 56,66 KB
Immagine: 64,64 KB
Immagine: 67,22 KB
Modificato da - Andrea in data 14 agosto 2008 11:13:03
Essendo già noti Gregorio, Giovanni, Lio e Beniamino (occhio di lince in altro forum), non mi rimane che presentarvi Pasquale di Favara (AG) ed i due fratelli Russo (Mario e Marcello) entrambi medici, entrambi sindaci del comune di Torrenova in passate amministrazioni ed entrambi grandi appasionati mico-logi (-fagi).
Modificato da - verna in data 18 maggio 2005 13:13:06