La cosa che mi colpisce di questa Lecanora č che gli apoteci sono parassitati da un fungo. Se l'autore della fotografia ingradisce quegli apoteci con quei punti neri si vedrā meglio che sono dei funghi parassiti. In sezione si vedrā che il fungo ospite č all'interno dell'imenio degli apoteci della Lecanora.
Gli apoteci gialli sono da attribuire a Candelariella vitellina. Gli apoteci marroni lecanorini sarebbero da attribuire ad una Lecanora. Ingrandire per favore. Sei sicuro che il substrato sia acido? O magari si tratta di una roccia parecchio metamorfosata?
questo č un vecchio muro, con residui di cemento e un sacco di sabbia accumulata sulla superficie. Era vicino alla parte piatta. Con cosė tanti rifiuti di sabbia, puō essere di base e non acido.