| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 andrea frassinetti 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: San Giovanni di Querciola 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 166 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2008 :  22:37:59
     
       
  | 
                     
                    
                       Potrebbe essere una Drosophilidae, forse la famosissima Drosophila melanogaster (quella degli esperimenti di genetica) ma vorrei sentire altri pareri, io non ci metterei la mano sul fuoco.
  Saluti
  Pietro Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Peppp 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 19 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  11:28:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Io avrei detto, con una certa titubanza...Lauxaniidae.
  Ciao, Giuseppe. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  18:23:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Giuseppe, anche Lauxanide mi sembra una valida ipotesi. Su quali caratteri ti sei basato? La mia ipotesi si regge soltanto sul confronto con la distribuzione delle setole peri-orbitali che sembrano coincidere bene con Drosophila. Se Andrea avesse un'immagine dorsale si potrebbe speculare anche sulla nervatura alare.
  Saluti
  Pietro Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Peppp 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 19 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  20:41:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Diciamo che non ho propriamente affrontato la questione "caratteri alla mano"....era più che altro un metodo...a occhio. Comunque (stavolta spulciando la chiave per le famiglie europee di Oosterbroek), facendo riferimento alle setole peri-orbitali, possiamo ragionare su questo: i Drosofilidi hanno 3 paia di fronto-orbitali, uno dei  quali è curvato in avanti. I Lauxanidi hanno invece 1 o 2 paia di queste setole, sempre curvate all'indietro.  Basandomi su questo, opterei per Lauxanide...ma attendiamo, se disponibile, qualche altra immagine.
  Ciao, Giuseppe.
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Peppp in data 11 luglio 2008  20:58:26 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Hemerobius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 4877 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  21:05:34
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Peppp: Diciamo che non ho propriamente affrontato la questione "caratteri alla mano"....era più che altro un metodo...a occhio.
  |  
 
  Se l'occhiometro di un "vecchio" entomologo può essere utile posso aggiungere che anche secondo me non è una Drosofila!
  Ciao Roberto  
  verum stabile cetera fumus | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Peppp 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 19 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  21:24:27
     
       
  | 
                     
                    
                       L'occhiometro è sempre utilissimo!!
  Ciao ciao, Giuseppe. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 andrea frassinetti 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: San Giovanni di Querciola 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 166 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 luglio 2008 :  23:06:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Aggiungo una foto , questa mosca misura circa 5 mm e in questo periodo se ne vedono moltissime Immagine:
     202,89 KB 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 luglio 2008 :  10:37:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti ad Andrea, le foto sono molto belle. Escludiamo senz'altro Drosophila oltre che per il sacro occhimetro (chi ha confidenza con un genere o una specie riesce a mettere insiame una serie di indizi non sempre definibili che danno un giudizio d'insieme a volte più valido dell'ostinata ricerca di precisi segni diagnostici) anche per due fondamentali segni obiettivi: - manca l'orientamento contro corrente (rivolto in avanti) della prima setola fronto-orbitale. - manca l'aspetto a frattura del margine costale dell'ala
  Lauxanidae è quindi l'potesi più probabile.
  Saluti
  Pietro Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |