Inserito il - 31 dicembre 2007 : 09:37:26
Classe: Chilopoda Ordine: Geophilomorpha Famiglia: Himantariidae Genere: Himantarium Specie:Himantarium gabrielis
Ier a San Matteo - Erice ho rinvenuto questo geofilomorfo, molto più grande rispetto ad altri che ho già incontrato e postato (molto prossimo ai 30 cm) mi hanno colpito quelle escrescenze semisferiche della parte ventrale, cosa sono? Saluti Gigi Immagine: 270,35 KB Immagine: 217,92 KB
------ Io non capisco come si possa passare davanti ad un albero e non essere felici di vederlo (F. Dostoevskij)
----- Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, nè toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va. (Eraclito)
è Himantarium gabrielis, il più grosso geofilomorfo europeo, con abitudini sotterranee. Le "escrescenze" che vedi uscire dai pori ventrali sono gocce di secrezione difensiva (difatti vedi che se disturbato espone il ventre). Macchiano e hanno un odore... "interessante"
Non dico che mi ero dimenticato di questo mio post, ma non speravo di avere una risposta, non solo ho avuto chiarito il significato delle escrescenze, è stato classificato questo animale che rientra certamente fra le specie meno conosciute e studiate, grazie di cuore Marco a presto Gigi