|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
RobertoPE
Moderatore
   
 Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2007 : 00:31:42
|
Un'altra.
Formica:
58,87 KB Canon 400D - Tamron SP AF90mm Di Macro - TC Kenko 2x - Tubi Kenko 68mm RR=4.5x, f/11, 1/125, ISO400, flash, tripod, no crop.
Grazie per commenti e critiche.
Roberto |
Modificato da - RobertoPE in data 08 settembre 2007 00:39:18 |
 |
|
robycr
Utente V.I.P.
  
Città: cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
172 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 settembre 2007 : 14:46:45
|
benvenuto,ottimi scatti specialmente quello della formica. ciao roberto |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 08 settembre 2007 : 17:57:49
|
Buoni,senz'altro. Io proverei a reinquadrare la formica tagliando un pò di 'contorno' sopratutto quello a destra che disturba in quanto è eccessivo
Gianfranco |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2007 : 17:56:50
|
Grazie Roberto, felice che ti piacciano, e grazie anche a te Gianfranco, ho provato a seguire il tuo consiglio croppando un pò il contorno e clonando l'addome dell'altra formica in alto, ma non ho voluto eccedere anche per non perdere il particolare delle larve in basso. Che ne dite?
Immagine:
59,19 KB
Roberto |
 |
|
robycr
Utente V.I.P.
  
Città: cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
172 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 09 settembre 2007 : 20:51:26
|
si,così è ancora meglio ciao roberto |
 |
|
winny88
Utente V.I.P.
  
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2014 : 22:06:29
|
La formica è Lasius (Lasius) emarginatus.  |
Vade ad formicam... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|