testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruchi di Eriogaster catax
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 dicembre 2008 : 19:16:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lasiocampidae Genere: Eriogaster Specie:Eriogaster catax
Scusatemi se fosse un doppione di parecchio tempo fà...


Immagine:
Bruchi di Eriogaster catax
250,53 KB

Grazie mille

Cloude



Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO

Modificato da - vladim in Data 19 ottobre 2018 17:30:55

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2008 : 14:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nulla a che vedere con le processionarie, sono Eriogaster catax, appartengono ad un'altra famiglia (Lasiocampidae).



Bruchi di Eriogaster catax Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 dicembre 2008 : 15:27:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brutta bestia l'ignoranza e dare x scontato cose come queste..

Ti ringrazio molto come sempre..

Cloude



Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 dicembre 2008 : 15:30:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

ma è favolosa!!!!!

Che tu sappia in Liguria prov di genova è segnalata?

In quale tipo di ambienti e stagione eventualmente l'adulto???

Cloude



Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO

Modificato da - cloude in data 14 dicembre 2008 15:31:00
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2008 : 17:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il maschio adulto, in una foto un po' più recente; è discretamente comune soprattutto nell'Italia centrale, mentre al N ci sono segnalazioni per la Liguria degli anni '40, ed è stata trovata in Piemonte, nell'area del Garda ed in Friuli, e sporadicamente in qualche altra località. Trovare gli adulti in natura è complicato, a meno di non avere un lume fisso in area idonea (casa mia, ad esempio... ), dato che sfarfallano alla fine di ottobre ed in novembre, e volano per qualche notte quando la temperatura, dopo le prime gelate autunnali, si rialza leggermente. Solo il maschio viene alla luce con regolarità, la femmina compare solo eccezionalmente e dopo aver deposto le uova.

Molto più facile ottenere gli adulti dall'allevamento delle larve, di solito ben visibili su prugnoli e biancospini.

Bruchi di Eriogaster catax




Bruchi di Eriogaster catax Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 dicembre 2008 : 10:32:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Paolo,

lo scatto è stato fatto all'Amiata ad aprile 2007.

Sarà dura trovarlo qui.

Bellissima foto, favolosa!!!!

Grazie ancora delle info

Cloude



Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net