testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Haliotis da Copanello
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 giugno 2006 : 17:50:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi mostro due Haliotis, davvero fuori misura almeno per me, che mio figlio mi ha portato tornando da una breve vacanza a Copanello (Catanzaro). Mi ha detto di averle trovate vive sotto un grosso masso nella vicinanza di una scogliera (purtroppo non sa indicarmi il posto preciso) a bassa profondità ( al massimo a - 1,5).
Aspetto vostri pareri.



Immagine:
Haliotis da Copanello
150,09 KBù


Immagine:
Haliotis da Copanello
140,03 KBHaliotis da Copanello Haliotis da Copanello

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi

Modificato da - Murex76 in Data 22 ottobre 2009 22:45:42

albert2006
Utente V.I.P.


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2006 : 21:24:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Approfitto per postare anch’io un Haliotis acquistata in una bancarella di un mercatino domenicale, per la quale ho dei dubbi possa trattarsi, date le dimensioni, di una Haliotis mediterranea , qualche parere in proposito?
grazie
Le dimensioni sono di mm.79x53
Saluti
Alberto


Immagine:
Haliotis da Copanello
207,42 KB

Immagine:
Haliotis da Copanello
114,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 giugno 2006 : 21:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tranquilli, tranquilli, state giocando con dei pargoletti!!! Ho visto dal mio mentore partenopeo una Haliothis trovata a - 50 cm alle Rocce verdi (Posillipo) in una piccola piscina marina adibita a bagnetto per bimbi che le vostre rispetto alla sua sono appena nate !!! Tra l'altro essendo viva (lui raccoglie solo morto per ideologie personali) si è fatto così tanti di quei problemi prima di prenderla...e già, poverino, già immagino che cruccio, prendere o non prendere un gigante del genere?? E pensare che le mie dalla Gaiola (sempre Posillipo) sono la metà e misurano soltanto 6 cm e poco più...
Comunque Posillipo è piena di esemplari enormi ed io non ho mai fatto una ricerca mirata a questa specie (mi sono limitato a raccogliere esemplari morti che vedevo sbrilluccicare mentre giravo in apnea), chissà se un giorno di questi pure non mi gira...
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 giugno 2006 : 21:52:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate la indecorosa domanda, mi risulta che queste povere bestie siano di interesse alimentare per gli umani, oltre che per i loro predatori. Qualcuno di voi ha provatoe come?
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 giugno 2006 : 21:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottime!!!
Sia crude con limone, che bollite.

Provare per credere.



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 giugno 2006 : 22:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hei, vi denuncio alla LIPM! Comunque pare che sia questo il motivo della rarefazione della specie, l'eccessivo prelievo per mangiarle!
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 giugno 2006 : 12:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Scusate la indecorosa domanda, mi risulta che queste povere bestie siano di interesse alimentare per gli umani, oltre che per i loro predatori. Qualcuno di voi ha provatoe come?
myzar


Eilà myzar ho chiesto in giro e mi hanno comfermato che le Haliotis oltre ad essere buone consumate crude con limone sono eccezionali cotte alla brace con il loro guscio insieme a gamberoni. Certo per un assaggio decente bisognerebbe farne una strage ed io sinceramnete non ne sarei capace.

Mario

Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 giugno 2006 : 12:53:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non sbaglio la H.tubercolata atlantica viene pescata a scopi alimentari nel Canale della Manica, sarebbe il cosiddetto "abalone".
In Francia è protetta perchè rarefattasi troppo, causa l'eccessivo prelievo.
Chi l'ha assaggiata dice che è ottima ...e la nostra H. lamellosa sarà uguale immagino.Personalmente mai assaggiata, però in compenso ho mangiato (una sola volta )la Charonia lampas lampas in vendita al mercato del pesce di Ustica ed ha lo stesso sapore degli sconcigli (brandaris e trunculus).
Le H.lamellosa più grandi che ho trovato arrivano a 72mm (Sicilia, Ponza).
Ciao
squalo
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 luglio 2006 : 19:43:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri sono andato alla Gaiola ed ho preso al volo qualche Haliotis...una enorme ma bucata non l'ho presa tanto prima o poi rivado solo a caccia di Haliotis e lì ve ne posterò da occhi da fuori, la più grande integra è di solo 7 cm, ma comunque non c'è male...


Immagine:
Haliotis da Copanello
115,98 KB

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2006 : 00:07:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le voste Haliotis sono giganti,

ma avete mai visto una Haliotis come questa.



Immagine:
Haliotis da Copanello
152,38 KB


Immagine:
Haliotis da Copanello
114,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2006 : 05:58:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Fabiomax, forma teratologica davvero inconsueta. E' la prima volta, che io sappia, di una teratologia su Haliotis.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2006 : 11:28:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita, bellissima questa teratologia, dovuta a??
Io anche ho una Haliotis teratologica (ma nulla a che vedere con la tua a cui mi inchino), è una forma tutta butterata e non saprei proprio a cosa possa essere dovuta...

Immagine:
Haliotis da Copanello
169,47 KB

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2006 : 19:02:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

Fabiomax, nella tua bellissima haliotis, penso che la malformazione sia dovuta ad un cicatrice del mantello.
Quella di Fabiolino, anche lei molto strana, non so, malattia?

Fabiiii, da dove provengono?



Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2006 : 21:50:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Murex76:

Ciao,

Fabiomax, nella tua bellissima haliotis, penso che la malformazione sia dovuta ad un cicatrice del mantello.
Quella di Fabiolino, anche lei molto strana, non so, malattia?

Fabiiii, da dove provengono?



Giuseppe


Ciao Murex
Sono d'accordo con te, ed è particolare il fatto che la malformazione ha inizio fin dal primo giro della spira.

Hei Fabiolino ti propongo uno scambio: appena io trovo un'altra haliotis così te la invio e tu ricambi con un'altra supermadreperlata. OK ?

Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2006 : 21:58:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabio.....mi sa che allora dovrebbe essere subentrato un nuovo Papa a Benedetto XVI....

...Sferracavallo è fallita 5 minuti fa, rinviamo a data da destinarsi....ma vicina. Saluti
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2006 : 22:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di siciliaria:

Fabio.....mi sa che allora dovrebbe essere subentrato un nuovo Papa a Benedetto XVI....

...Sferracavallo è fallita 5 minuti fa, rinviamo a data da destinarsi....ma vicina. Saluti


Siii!!!
e questo nuovo Papa sarà: Papa Agatino I da Catania
e tutti sul Forum grideranno: Avemus Papam !!!
Torna all'inizio della Pagina

Fabietto
Utente V.I.P.

Città: Carbonia
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


298 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2006 : 22:41:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fabiolino,
anche io possiedo una haliotis sui 6 cm che presenta una deformazione analoga alla tua,però minore.Neanche io so il motivo di una simile teratologia.Quando saprai l'eventuale causa tienimi informato!
ciao
Fabio


Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Caspita, bellissima questa teratologia, dovuta a??
Io anche ho una Haliotis teratologica (ma nulla a che vedere con la tua a cui mi inchino), è una forma tutta butterata e non saprei proprio a cosa possa essere dovuta...

Immagine:
Haliotis da Copanello
169,47 KB

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2006 : 00:08:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fratelli e sorelle del Forum.....orum...orum....

La malacopace sia con voi!!!!



Immagine:
Haliotis da Copanello
49,22 KB


Modificato da - siciliaria in data 01 agosto 2006 00:09:39
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 agosto 2006 : 08:40:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Murex
Sono d'accordo con te, ed è particolare il fatto che la malformazione ha inizio fin dal primo giro della spira.

Hei Fabiolino ti propongo uno scambio: appena io trovo un'altra haliotis così te la invio e tu ricambi con un'altra supermadreperlata. OK ?



Ok, ci sentiamo nel 2015, è andata!

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

oui oui
Utente nuovo

Città: cervia
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


3 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 20:56:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, scrivo oggi per la prima volta e ho visto questa bellissima foto di Haliotis. Ho scritto la mia tesi sulle patologie di Haliotis tuberculata in condizioni di allevamento (in Francia vengono allevate) ed in particolare sulle lesioni della conchiglia dovute a policheti e spugne perforanti. Tuttavia le lesioni della foto sono completamente diverse. Hai ancora l'esemplare? ho visto che la discussione data del 2006.....forse arrivo troppo tardi.




Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Caspita, bellissima questa teratologia, dovuta a??
Io anche ho una Haliotis teratologica (ma nulla a che vedere con la tua a cui mi inchino), è una forma tutta butterata e non saprei proprio a cosa possa essere dovuta...

Immagine:
Haliotis da Copanello
169,47 KB

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 22:41:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che ce l'ho

Levatemi tutto ma non il mio mare...
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net