|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Angelo p
Utente Senior
   
 Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2007 : 08:55:08
|
A parte l'esemplare della foto precedente, ed anche questo, ritratti ricadenti dal muto di sostegno di un giardino, quindi piante coltivate, questa specie è ampiamente spontanea in Liguria ed in alcune regioni del sud; è facile trovarla su dune sabbiose dei litorali o abbarbicate a rupi sul mare:
Carpobrotus edulis
171,77 KB
a p |
Modificato da - Angelo p in data 23 giugno 2007 09:07:10 |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2007 : 08:59:57
|
Fiori ed antere gialli, unitamente alle foglie progressivamente ristrette verso l'apice (il C. acinaciformis ha le foglie più ingrossate nella metà apicale e gli stami purpurei), sono i caratteri distintivi di questa specie. E' opportuno dire che le foto delle piante fiorite risalgono a due mesi fa:
Carpobrotus edulis
104,65 KB
a p |
Modificato da - Angelo p in data 23 giugno 2007 09:11:07 |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2007 : 09:03:55
|
Ed infine i "fichi" (degli Ottentotti)! Ieri mattina sono riuscito a catturare, sulle rupi di Capo Noli, le fruttificazioni di questa pianta:
Carpobrotus edulis: i frutti
194,84 KB
a p |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|