mi sembrava di averlo accennato daniela... non tutti i Cardellini hanno il becco ricurvo, ma il continuo sfregamento del becco con il tegumento duro dei semi talvolta ne modifica la struttura. il fenomeno probabilmente è anche in funzione di una particolare dieta individuale.
Riconoscere il sesso nei Cardellini è un pò difficile. Ma da una foto così nitida è possibile azzardare che questo soggetto è un maschio. La mascherina rossa infatti (osservate la porzione inferiore, cioè quella della gola) raggiunge e tocca la parte posteriore dell'occhio. Nella maggior parte dei maschi è così. Nella maggior parte delle femmine invece raggiunge la metà dell'occhio. La differenza direte voi... è un millimetro! E infatti non è una determinazione sicura al 100%, occorre aiutarsi anche con il colore delle piccole copritrici dell'ala, che da questa foto (e in generale sul campo) non sono molto visibili.
Daniela si definisce una fotografa in erba però vista la buona realizzazione di questa immagine direi che non lo è poi tanto. Il carattere schivo e timoroso di questo uccello ne fa una preda difficile per un fotonaturalista. Ivo