testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 18:11:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Che meraviglia stamattina: guardate cosa ho trovato, mentre raccoglievo asparagi (buonissimi)

Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
246,52 KB

Faceva freddino e tirava un vento gelido, ma c'era il sole e il tipo aveva pensato di allontanarsi un pò dalla sua tana, cui deve essere molto affezionato: ecco perchè, quando mi sono trovato casualmente tra lui e questa non ci ha pensato un attimo a venire verso di me con fare minaccioso,

Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
280,32 KB


Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
161,28 KB

passando poi, dai sibilii....


Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
53,97 KB


ai fatti!

Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
237,54 KB

il tempo di scansarmi ed il burlone si infilava precipitosamente nella sua magione


Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
194,68 KB

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 18:31:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo incontro! Complimenti!
La quarta foto è stupenda, la quinta è di grande effetto!!!



Ciao,
Laura

Link
"per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2008 : 19:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nooo! bellissimo!! Ma perchè per me non si mettono mai in posa così fotogenica?!
Torna all'inizio della Pagina

efi
Utente V.I.P.

Città: quartu sant'elena
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


280 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 20:24:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ai complimenti ormai tu sei abituato, mi accodo agli altri sono veramente belle, non sono certo il primo che ti dice che la tua tecnica fotografica è notevole, ricevilo come un complimento sincero
ciao efisio

efi
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2008 : 23:24:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel primo piano si vede il tuo riflesso nell'occhio! Splendida foto!!
(Che specie è? E' melanico?)

Dario.
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2008 : 07:14:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti, mi fate arrossire
Era un grosso biacco (Hierophis viridiflavus, LACÉPÈDE 1789), varietà melanica o carbonarius.
Si, è stato un incontro emozionante, e l'atteggiamento aggressivo si spiega in quanto il povero animale, non essendo termoregolato a sufficienza, non possedeva l'abituale agilità che gli permette solitamente di sparire a velocità supersonica e quindi, obtorto collo, ha dovuto affrontare direttamente l'intruso (io) pur di raggiungere il riparo della sua tana!
Ha rischiato molto e spero che dallo spavento che ha preso abbia imparato la lezione: sarebbe potuto facilmente restar vittima di qualsiasi predatore naturale e...non!

Modificato da - aspis in data 17 marzo 2008 07:19:19
Torna all'inizio della Pagina

tritone crestato
Utente V.I.P.


Città: milano


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2008 : 09:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per le foto!
qualcuno di voi è mai stato morso da un biacco o da saettone? il morso è doloroso?

grazie,
Lorenzo
Torna all'inizio della Pagina

Barracuda
Utente V.I.P.


Città: Sarzana


214 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2008 : 09:37:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla bellezza , sulla grazia e sull'armonia dei suoi movimenti non discuto, ma a me da i brividi solo il pensiero di ritrovarmelo fra i piedi ( scusate ma non posso farci nulla)
Mi chiedo anch'io se questo tipo di rettile ha il morso doloroso, beh una rsposta positiva confermerebbe la teoria che l'amore per una qualsiasi creatura non è mai indolore, anzi, vi è un detto popolare : più male fa "il morso" e più si ama il soggetto che te lo ha dato. Scherzo naturalmente.

Modificato da - Barracuda in data 19 marzo 2008 09:47:12
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2008 : 09:51:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aspis...

sempre con magnifica documentazione..
ho avuto il piacere di incontrarlo un sola volta,
e come dici tu, sempre nero per l'arrabbiatura...

Colgo l'occasione per ricordare a tutti raccoglitori di asparagi,
a parte di restare nelle norme di quantità raccolta, di avere
molta attenzione, questi sono i momenti peggiori per essere morsi
da una vipera...le precauzioni non sono mai abbastanza,
soprattutto evitare di fare raccogliere asparagi ai bambini.

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2008 : 10:10:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

saettone
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!



alfa 159
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!


innegabile una certa somiglianza. Complimenti per le foto. Beppe..





A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2008 : 23:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bè, la somiglianza effettivamente è notevole, Beppe (a proposito:AUGURI!! ) anche se il saettone per antonomasia è il Colubro d'Esculapio!
Qui in Puglia i biacchi sono volgarmente denominati "SCORZONI" (non so perchè) e comunque, quando raggiungono queste dimensioni,se mordono fanno un pò male, con tutti quei dentini affilati e retroflessi che si ritrovano, ma basta lasciarli in pace e non attaccheranno mai per primi!
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2008 : 08:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di tritone crestato:

Complimenti per le foto!
qualcuno di voi è mai stato morso da un biacco o da saettone? il morso è doloroso?

grazie,
Lorenzo


Una volta che mordono non bisogna strattonarli, altrimenti i dentini si infilano di più e tagliano la pelle. Il saettone morde poco e con poca convinzione; per fare staccare un biacco, invece, è meglio mettere giù biacco e mano e aspettare che lui si decida a mollare... Così non lo si stressa e non si rischia di ferirgli la bocca o di farsi fare dei tagli con i suoi denti...

Comunque il dolore è un'altra cosa...



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
Torna all'inizio della Pagina

Emanuele
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


292 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2008 : 09:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In ambito di morsi, concordo a piendo con Zoro, i più doloroso che ho preso in ambito mediterraneo sono stati quelli del ferro di cavallo, anche se non erano esemplari adulti, i denti nella pelle si fanno sentire ben più di quelli di un grosso biacco
Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
181,44 KB
saluti
EMa
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2008 : 09:54:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il morso di un serpente come il biacco non si può definire dolorosa ma piuttosto antipatico per il semplice fatto di essere stati aggrediti con una certa violenza.
Una volta sono stato morso da una murena mentre ero in profonda immersione con ARA. Dovetti emergere alla svelta perchè stavo perdendo una quantità impressionante di sangue (oltretutto ero sette miglia al largo dalla costa livornese e non era molto "consigliabile" lasciarsi dietro scie di sangue - ricordate la tragedia dello squalo bianco?)
Appena emerso scoprii che le dita erano state letteralmente affettate attraverso i guanti in neoprene rinforzato, tagliate come da lamette affilatissime. La murena aveva morso e strattonato con violenza. Il dolore col passare delle ore divenne insopportabile. Il sangue continuò a sgorgare nonostante i punti di sutura, per almeno tre mesi - seppure in minima quantità -. Le ferite non cicatrizzavano mai per il potere emolitico della saliva e per le infezioni che ne erano seguite.
Potete comprendere come il morso di un biacco possa essere solo un esperienza antipatica ma definirla dolorosa non proprio.
Beppe




A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

monitarta
Utente V.I.P.

Città: Massa Marittima
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


170 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2008 : 11:16:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...anche se te li hanno fatti tutti anch'io ti faccio i miei complimenti per le foto, specialmente il primo piano del biacco è di grande impatto.
complimenti ancora!

monica
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2008 : 19:26:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti, belle foto davvero! Già dalla larghezza della testa nella prima foto si intuisce che si tratta di un individuo senile...bello davvero...
Personalmente catturando grossi biacchi ho sempre avuto le mani grondanti di sangue......e anche cacca.... carino eh?!
Poi il Biacco è l'unico serpente temerario al punto di tirare fuori la testa per mordere, se vine afferrato per la coda mentre si infila in un buco. Gli altri serpi italiani non lo fanno mai...

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2008 : 07:10:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente era un pò testone, ma soprattutto trasformista!
In questa foto si era travestito da Malpolon....

Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
212,17 KB

in quest'altra sembra quasi un cobra


Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
212,94 KB

e poi mi ha anche fatto.....la linguaccia
Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
70,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2008 : 08:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il "sopracciglio" sporgente è una caratteristica che ho notato solo nei biacchi neri dell'Italia del Sud, ma è possibile che sia presente anche nelle popolazioni nord-orientali (forse). Sta di fatto che non ho mai trovato un solo biacco "viridiflavus" in senso geografico, fosse questo nero, nero e giallo o una via di mezzo, che presentasse appunto lo sguardo da "Malpolon". Ricordo di aver visto biacchi neri su Vulcano (Eolie) che risultavano addirittura strani e quasi deformi ai miei occhi, abituati ai biacchi "lumbard", tanto era accentuata questa loro caratteristica.
Io mi chiedo... i ramarri, pur essendo identici fra di loro, sono stati divisi in Lacerta viridis e Lacerta bilineata... I biacchi invece, pur essendo parecchio diversi quelli del nord da quelli del sud, sono una specie sola... Siamo sicuri che tutto funzioni a dovere nelle nuove classificazioni di tipo "genetico"?
Sembra quasi di giungere al paradosso che è più importante una minima differenza del DNA per definire una nuova specie, rispetto a differenze morfologiche spesso marchiane: cane e gatto? Stessa specie! Due pulcini della stessa gallina? Mi spiace, ma sono due specie diverse per via delle nostre precise analisi sulle sequenze di DNA...

A proposito di quanto scrive Bernardo sul fatto che il biacco sarebbe l'unico serpente ad uscire da un buco per azzannarti... credo che il Malpolon (quello vero, in squame e rabbia) possa fare altrettanto, se non di più: una sorta di Chuck Norris dei serpenti!


Immagine:
Non solo asparagi: grosso, nero e ...arrabbiato!
40,31 KB


P.S. Nella prima foto postata da Aspis, mi sembra che, oltre ad appiattire la testa, il biaccaccio gonfi anche i polmoni e il collo: ha infatti un collo che sembra quello di Maurizio Costanzo! (di cui vi risparmio la foto)



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"

Modificato da - Zoroaster in data 22 marzo 2008 08:35:54
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 marzo 2008 : 13:26:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho capito.... ma allora il Malpolon c'è anche in Italia? io avevo sentito solo di sporadiche segnalazioni quà e là..... comunque sì, lo farebbe anche lui penso, anche se non ci ho mai avuto a che fare...

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

Zoroaster
Utente Senior

Città: Pavia


1432 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2008 : 15:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bernardo borri:

Non ho capito.... ma allora il Malpolon c'è anche in Italia? io avevo sentito solo di sporadiche segnalazioni quà e là..... comunque sì, lo farebbe anche lui penso, anche se non ci ho mai avuto a che fare...

Bernardo Borri


No, Bernardo: il Malpolon non è un "Mistero naturale" ma una realtà italiana vera e propria: a partire da Arenzano puoi incominciare a trovarlo, nel ponente ligure, nei boschi, nelle macchie e nei coltivi più caldi e soleggiati. Se sali di quota e ti sposti in ambienti "meno mediterranei" il Malpolon viene sostituito, per l'appunto, dal biacco.
Difficilmente (potrei dire mai in Italia, ma "mai" è una parola troppo grossa) potrai trovare biacco e Malpolon fianco a fianco.
Il fatto che il Malpolon non riesca a spingersi più ad oriente di Arenzano lungo la costa ligure potrebbe essere dovuto ad ostacoli di tipo ambientale: poco prima di Arenzano (verso Genova, intendo) iniziano ambienti che a mio avviso non presentano caratteristiche favorevoli alla colonizzazione da parte del Malpolon. Si tratta di boscaglie piuttosto "umide", degradate e ben poco mediterranee, dove non riuscirei a immaginarci un Malpolon neanche con un ardito sforzo di fantasia: fateci caso se passate in autostrada fra Genova ed Arenzano!



"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"

Modificato da - Zoroaster in data 22 marzo 2008 15:56:39
Torna all'inizio della Pagina

Paolinog
Utente V.I.P.

Città: udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


110 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2008 : 23:10:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
BELLE a dir poco foto Capolavoro!!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net