testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bombi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 20:10:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus ruderarius
Questi pelosi insetti mi affascinano molto.
Chissà se si riesce a risalire alla loro specie.
Ciao grazie
Marco
1)

Bombus ruderarius
Bombi
121,58 KB

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 20:11:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus terrestris
Bombus terrestris
Bombi
265,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 20:12:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus pascuorum
Bombus pascuorum
Bombi
141,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2006 : 20:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus campestris
Psithyrus campestris
Bombi
158,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2006 : 11:39:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo potrebbe essere un Psithyrus (Psithyridae non Apidae)?


Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 novembre 2006 : 13:21:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere si tratterebbe di:
1)Bombus ruderarius (Müller, 1776)*
2)Bombus terrestris (Linnaeus, 1758)
3)Bombus pascuorum (Scopoli, 1763)
4)Psithyrus campestris (Panzer, 1801) **

* Si differenzia dal B.lapidarius per avere i peli rossicci sulle zampe
vedi: Link
** Gli Psithyrus hanno in genere sull'apice dell'addome una larga fascia di peli chiari






-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 27 novembre 2006 13:47:46
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32732 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2010 : 15:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora un Bombus campestris?
Ostia, 15-9-2010

Piuttosto piccolo e snello; sembrava quasi un'Andrena.
luigi


Immagine:
Bombi
107,02 KB
Immagine:
Bombi
113,56 KB

Immagine:
Bombi
111,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2010 : 18:07:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quella colorazione e' molto probabile sia un Bombus (Thoracobombus) sylvarum, ha una colorazione abbastanza caratteristica.

Il bombo indicato qui come Bombus (Psithyrus) campestris e', a mio parere, invece un maschio di Bombus - tipo mesomelas, non mi risultano Psithyrus con quella colorazione.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2010 : 09:08:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo, secondo me e come suggerito da Daniele, è un maschio di Bombus (Psithyrus) rupestris. Lo dico non solo dalla colorazione ma dalla forma della testa, molto robusta (by the way: la famiglia Psithyridae non è mai esistita, si parla come sempre di Apidae). Naturalmente non è una certezza!

il secondo è un terrestris/lucorum, femmina

il terzo direi maschio di pascuorum o humilis (dalla foto non si può dire con precisione)

del quarto non so dire niente di preciso (mesomelas è possibile, ma potrebbe anche essere un rupestris della forma chiara, un po' sbiadito...!). Dove sono state fatte le foto? La quota è importante per escludere o meno il mesomelas, che sotto i 1000-1200 m non va.

Il bombo inserito da Luigi è un sylvarum.

Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net