Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 19:52:40
|
Queste sono le spore
Immagine:
88,92 KB
e questi i cistidi
Immagine:
71,71 KB
Immagine:
28,32 KB
Immagine:
44,07 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 21:29:56
|
Ciao Marco , ti posso chiedere quale fungo pensavi trovare appena l' hai visto ... forse ci potrà aiutare anche noi !!! Com'è ... morbido o legnoso , quale sono le dimensioni !!! Grazie 
Mario |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 22:09:31
|
Ciao Mario, le dimensioni sono da 3 a 7-8 cm, spessore 3-6 mm, imenio dedaliforme, consistenza coriacea fibrosa. Io pensavo che fosse Trichaptum o Gloeophyllum sp. ....e invece...???? Buio completo!! |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2006 : 00:05:31
|
Grazie ... ho dato un occhiata anch'io a questi generi ed altri ma la micro NON VA !!!! 
Mario
PS : ...almeno che ...Phaeolus schweinitzii  |
Modificato da - Sirente in data 02 novembre 2006 00:11:57 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2006 : 07:48:45
|
Mario, la notte porta consiglio. Forma sessile di Abortiporus Biennis? Forse ho scambiato le generative a parete ingrossata per strutturali e non ho visto le tipiche clamidospore. Che ne pensi? |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2006 : 11:10:35
|
non mi ricordo a memoria i caratteri micro, ma la foto mostra basidiomi che in effetti potrebbero essere riconducibili ad un biennis sessile e "stranamente" lignicolo in modo evidente
Alf
Alfy |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2006 : 11:23:49
|
In effetti Alfredo questo mi ha portato fuori strada. Il soggetto in questione è vicinissimo a casa mia, quindi quando ho un po' di tempo rifaccio le foto (vicino ci sono altri esemplari più grandi) e la microscopia. Può darsi che negli esemplari più vecchi siano più evidenti le clamidospore... Grazie per i preziosi consigli a te e a Mario! Marco |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2006 : 15:59:45
|
Ciao! Altre due immagini in attesa di rifare la microscopia... Se vi viene in mente qualcosa non esitate, ogni idea è preziosa!
Immagine:
165,66 KB
Immagine:
170,05 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 novembre 2006 : 20:48:08
|
Ho rifatto la microscopia su un soggetto più vecchiotto e ho trovato le clamidospore. Rispetto alle misure riportate dalla bibliografia in mio possesso sono molto più grandi: misurano anche 2 volte le spore. Che ne dite?
Immagine:
175,48 KB
Immagine:
167,32 KB
Immagine:
157,87 KB
Immagine:
114,6 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|