testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Bibio marci
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2006 : 11:35:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Bibionidae Genere: Bibio Specie:Bibio marci

Rieccomi di nuovo a voi con i miei quesiti ...

Potrebbe essere un Bibio?
Li ho fotografati ai margini di una stradina al margine di un bosco di latifoglie in collina. Spero che l'immagine basti. E' l'unica che sono riuscito a fargli prima che si scaricasse la batteria della digitale.

Bibio marci
Bibio marci
78,67 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in Data 25 novembre 2006 09:36:38

Stefano
Utente Junior


Città: Pavia


70 Messaggi

Inserito il - 21 aprile 2006 : 11:50:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, tutto quello che posso dirti e che sembra identica alla mosca
che ho trovato qualche giorno fa e che sbagliandomi ho creduto un asilide. Sul chinery (che e l unico testo che abbia sui ditteri) vengono sommariamente descritti due soli generi bibio e dilophus,
dalle spine sembra piu un bibio, pero' gli occhi (che comunque credo varino da maschio a femmina)sono molto diversi da quelli del disegno, chissà se ci sono dei moscologi nel gruppo.
S.
Torna all'inizio della Pagina

Stefano
Utente Junior


Città: Pavia


70 Messaggi

Inserito il - 21 aprile 2006 : 12:22:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato qua
Link

e sembrerebbe una bibio marci femmina (il maschio ha gli occhi piu grandi e globosi). Speriamo che passi Sarah o qualche altro esperto per tirarmi fuori dall ignoranza...
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2006 : 13:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Nel frattempo, in attesa come dicevi di qualche amante del genere, ti ringrazio comunque per avermi confermato che non sono andato completamente fuori strada ... e per me è già positivo.

Ho dasto un'occhiata al link ed effettivamente una certa somiglianza c'è ...

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2006 : 14:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto poco sappia di Ditteri, penso che la coppia postata da Renato (phobos), ritragga proprio il Bibio marci, specie presente in tutta Italia e abbastanza inconfondibile.
Notevole è il dimorfismo sessuale che si apprezza soprattutto nella forma della testa e degli occhi che, nel maschio, sono globosi e si toccano fra loro.
Sul web po ho trovato una foto(copia) o quasi dell'immagine di Renato, determinata appunto come B. marci.
Guardate voi stessi qui.
Per questa specie sono noti in letteratura (Séguy, 1950) numerosi casi di schiusure primaverili simultanee di milioni di ninfe, da larve che si sono sviluppate nel terreno dei prati e dei giardini.
Franco (EffeCi) è riuscito a documentare qui questo stranissimo fenomeno.


Marcello


Bibio marci
 

Modificato da - Velvet ant in data 21 aprile 2006 14:50:54
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2006 : 15:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche giorno fa mi è invece capitato di fotografare, sulle infiorescenze gialle della Ferula, la femmina di un'altra specie di Bibio:






SICILIA - Cave di Cusa (TP), 13 aprile 2006


Bibio marci
 







Questa femmina ha l'addome interamente arancio-rossiccio, come si vede bene in questa immagine:







Bibio marci
 







Il maschio è invece interamente nero.
Qui ne ho fotografato uno che cercava, inutilmente, di accoppiarsi con una bella femmina la quale, da parte sua, non ne voleva proprio sapere e faceva di tutto per allontanarlo, sgambettando nervosa.
Dopo numerose "avances", tutte fallite, il maschio è stato costretto a rinunciare e ad andare via.








Bibio marci
 



Lascio a chi mi legge gli immancabili commenti e confronti su questo comportamento, così diffuso nel regno animale...e non solo


Marcello


Bibio marci
 

Modificato da - Velvet ant in data 21 aprile 2006 15:32:28
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2006 : 16:16:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie anche a te Marcello.

Bhe ... da quel che mi avete fatto vedere direi che sembra proprio Bibio marci.
Il primo link di Marcello mostra una coppia effettivamente identica o quasi a quella che ho postato ...
Molto interessante anche le schiusure primaverili simultanee di milioni di ninfe documentate da Franco
(mi ero sinceramente perso l'interessante discussione).
Pertanto, se ho capito bene quanto avete detto ... a destra, nella mia immagine, c'è la femmina e a sinistra il maschio.

Siete stati veramente fantastici ...

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 21 aprile 2006 16:18:12
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2006 : 18:33:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

Lascio a chi mi legge gli immancabili commenti e confronti su questo comportamento, così diffuso nel regno animale...e non solo

.

Sarah


Bibio marci Lynkos - attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net