testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 AGAMA ............A PALERMO !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2007 : 23:44:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ragazzi
scusate, ma vi risulta che ci siano le agama a palermo??????
voi avete qualche conferma in merito ???!!!
e le avete mai viste?
o è un'altra leggenda tipo camaleonte-stellione- etc etc ??

saluti

davide

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2007 : 00:02:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe proprio vero. Sono lucertole di provenienza africana ma loro presenza lungo il muraglione del porto di Palermo potrebbe giustificare una ripetuta e non solo occasionale introduzione avvenuta nel corso degli anni sfruttando l'intensissimo traffico navale.

Se vuoi maggiori notizie
cliccami e vieni a curiosare

ciao Beppe


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2007 : 06:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se qualche amico Palermitano ci facesse l'onore di fotografarne qualche Agama stellio locale.... gliene saremmo veramente grati!

Questi stellioni stanno invece a Corfù...



Immagine:
AGAMA  ............A PALERMO !
206,53 KB



Immagine:
AGAMA  ............A PALERMO !
242,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2007 : 13:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Se qualche amico Palermitano ci facesse l'onore di fotografarne qualche Agama stellio locale.... gliene saremmo veramente grati!................


se abitassi a Palermo sarei immediatamente andato al muraglione del Foro Italico
nella zona della Kalsa, il quartiere più ricco di storia araba.... tanto ricco che ne conserva ancora delle reminiscenze erpetologiche....

ritengo che il punto del muraglione indicato dal link possa essere quello evidenziato da questa foto satellitare di Google Maps

Link

cioè il muraglione affiancato da una doppia fila di alberi.
Probabilmente anche nel giardino di Piazza Marina, poche decine di metri più all'interno del muraglione, dove ci sono due ciclopici esemplari di Ficus magnolioides, potrebbero trovarsi altri esemplari da fotografare. Sempre che fossero esemplari abituati a stazionare a venti metri d'altezza, dato che la piazza è molto frequentata.
Ma a questo punto, mi domando, non potrebbero essercene con più facilità all'interno del grandissimo Orto Botanico distante appena 500 mt?
E' molto strana, in verità questa segnalazione limitata al "muraglione del porto". Molto.
Forza palermitani! Sarà l'occasione buona "pi accattarisi u pani ca' meusa" (per comprarsi il panino con la milza, specialità del quartiere). Aspettiamo l'esito del safari.

Beppe

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2007 : 13:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è vero vespa. in effetti non capisco perchè dovrebbero rimanere solo sul muraglione e non colonizzare zone dove probabilmente è anche più facile fare attività trofica, senza essere disturbati da traffico e persone.

cmq, non c'entra niente, ma già da google earth palermo sembra una città bellissima, devo andarci prima o poi , ora anche per appurare di persona questa nuova specie alloctona.

erpetologi siculi, contattateci!



quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2007 : 14:32:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lagarto,
cosa aspetti? Organizzati con gli amici di lì.
Palermo non è una città bellissima. E' di più.
Se riuscissi a restarci per qualche giorno e potessi visitarla insieme ad un palermitano che saprebbe dove condurti, andresti via col "mal d'africa".
Palermo è una città che incanta e che lascia un segno indelebile.
Ti auguro di poterci andare al più presto.
Un saluto Beppe

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Torna all'inizio della Pagina

spilgher
Utente Junior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


28 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2007 : 15:07:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao!
lo dicevo io... in qualche parte di questo forum ho gia scritto che all'età di 6 anni e mezzo ero in vacanza a Ispica ( vicino ragusa, zona sud est della sicilia) e ricordo benissimo di aver visto uno stellione che si termoregolava su un muretto a secco, verso le ore 18:00
era il 1987, luglio...

AGAMA  ............A PALERMO !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net