| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 aprile 2009 :  09:18:36
     
       
  | 
                     
                    
                         L'unica altra specie italiana con la quale potrebbe, a prima vista, confondersi è l' Acilius canaliculatus, assai più sporadico. Se si osservano con attenzione (schiarendo la tua immagine) le costole elitrali ed in particolare la terza e la quarta (partendo dalla sutura elitrale), queste sono però, nel tuo esemplare, più o meno distanziate, al centro dell'elitra, come lo sono tra loro le altre (vedi anche questa foto). In A. canaliculatus invece la terza e quarta costola elitrale sono, nella femmina, fortemente ravvicinate al centro (vedi questa foto).
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 StagBeetle 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ancona 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 6321 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 aprile 2009 :  10:19:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti Luigi!!  
  Mi dispiace tanto non essere venuto con voi alla Troscia.  Oltre a posti stupendi ed a interessanti animali ho perso un occasione per conoscervi. 
  Se ricapita faccio in modo di esserci!
  Giacomo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2009 :  10:30:06
     
       
  | 
                     
                    
                       Avevo anche un'altra foto, meno nitida, ma forse più descrittiva.
  luigi
  Immagine:
     201,9 KB 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |