| Autore |  Discussione  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  06:02:25     
 |  
                      | Molto particolare, mi pare mai visto. 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  10:13:38     
 |  
                      | Caro Aldo, una foto del genere meritava certamente qualche notizia in più, mi stò scervellando per riconoscerla e l'assenza di esperti di terricole aumenta il mio senso di impotenza.      
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  13:18:55     
 |  
                      | di dove è, nel o vicino l'aqua? |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  13:29:02     
 |  
                      | Località: Monti della Tolfa Presso il Rio Fiume, ma non nelle immediate vicinnaze
 Dimensioni: 2 cm circa
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  22:52:17     
 |  
                      | Trochoidea elegans (det. G. Falkner) |  
                      |  |  | 
              
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  22:54:25     
 |  
                      | Che bella! davvero particolare! bravo Aldo! 
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  22:59:03     
 |  
                      | grande CMB e Falkner!! bravissimi!!!! |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2006 :  23:51:02     
 |  
                      | Metti qui una foto del biotop - grazie! |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2006 :  07:06:11     
 |  
                      | eccolo 
 Immagine:
 
   100,54 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2006 :  07:06:56     Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Monacha  Specie:Monacha cartusiana
 
 |  
                      | e visto che ci sono inserisco un altro mollusco trovato sempre nello stesso ambiente 
 Monacha cartusiana juv.
 
   75,41 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 02 ottobre 2011  21:44:19
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2006 :  09:39:49     Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Trochoidea  Specie:Trochoidea elegans
 
 |  
                      | Si direbbe Trochoidea pyramidata, ma meglio sentire Clemens,è cosi difficile determinare con una sola fotografia. Prendendo ad esempio la Trochoidea elegans la sua colorazione e la dimensione (20 mm.) traggono in inganno per il motivo che sia sul libro di Cossignani sia nel campione della mia collezione che vi posto, la meravigliosa ornamentazione del sogetto fotografato da Istrice non corrisponde e anche la misura che non dovrebbe superare i 10mm.
 
 Provenienza Ventimiglia, misure 9,2mm.
 
 
 Immagine:
 
   95,48 KB
 
 
 Immagine:
 
   73,45 KB
 
 
 Immagine:
 
   76,63 KB
 
 
 
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 17 maggio 2007  00:59:06
 |  
                      |  |  | 
              
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 giugno 2006 :  23:20:50     
 |  
                      | Ho confrontato la prima foto postata (Trochoidea elegans) con i miei esemplari di Trochoidea cumiae Calcara, 1847, ma devo dire che la carena sull'ultimo giro (molto più acuto rispettoa T. cumiae), mi fa supporre che sia veramente T. elegans, mai vista di quel colore.Non credo sitratti di T.pyramidata. L'altra foto postata credo sia riferita (ci vorrebbe una foto frontale o della zona ombelicale) a Monacha cantiana (Montagu, 1803).
 Saluti
 Cesare Bogi
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2007 :  01:02:34     
 |  
                      | Ho letto questo interessante post, ma la misura di 2cm è sicura? Questa specie è diffusa con popolazioni isolate sulle coste del Mediterraneo occidentale, alto Lazio, Liguria e Dip Alpi Marittime (FR), Catalogna e Andalusia.Esemplari simili sono presenti anche sulle coste Nordafricane.
 La variabilità di forma è notevole:
 
 Link
  
 La forma scura reperita da Cesare Bogi l'ho trovata solamente sulle prime pendici dei monti di Tolfa convivente con esemplari chiari.
 Nella stessa località vive anche una forma di Cernuella virgata completamente marrone.
 Potrebbe essere una particolare composizione del terreno ma mi limito a segnalarlo non sapendone dare una spiegazione.
 
 Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
 
 subpoto
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2007 :  12:22:32     
 |  
                      | si le dimensioni erano quelle...forse 1,5 cm ma non più piccola |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 febbraio 2007 :  21:32:46     
 |  
                      | eccomi qui a ripresentare alcuni nicchi trovati vuoti proprio oggi nello stesso punto. Rettifico, e mi scuso molto, le dimensioni. Il più grande misura 1,2 cm. E' la elegans? 
 Immagine:
 
   135,28 KB
 
 Immagine:
 
   120,66 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 febbraio 2007 :  21:33:30     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   107,45 KB
 
 Immagine:
 
   112,76 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 febbraio 2007 :  21:34:08     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   101,04 KB
 
 Immagine:
 
   165,68 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 febbraio 2007 :  01:01:27     
 |  
                      | Bellissime le nuove foto,ora è impossibile non riconoscerla. 
 Trochoidea(Trochoidea)elegans (Gmelin,1791)
 
 La forma che si trova nel Lazio corrisponde alla varietà scitula ed ha la spira piu depressa della forma tipo.
 
 Questa specie potrebbe avere un notevole interesse biogeografico, con un vasto areale di distribuzione formato da popolazioni isolate.
 E' presente nel Lazio,in Liguria ed Alpi Marittime francesi,in Sardegna e Corsica ed in Spagna.Una specie molto simile vive in Nordafrica.
 Solo una revisione della specie potrà dirci se si tratta di una o più entità e le relazioni di affinità esistenti tra le diverse popolazioni.
 Per il momento è considerata un'unica specie.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2007 :  21:22:57     
 |  
                      | Sardegna meridionale: piccola cucuzzolo ad arenarie mioceniche affioranti circondate da suolo quaternario incolto - coperto da steppa ad asfodelo- o coltivato a grano e colza. 
 Trochoidea elegans
 
   68,61 KB
 
 Queste popolazioni così isolate e ristrette in un' habitat molto ridotto hanno un' importanza direi assoluta, primaria.
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 aprile 2007 :  21:30:10     
 |  
                      | Interessantissima foto, l'esemplare somiglia molto più alle popolazioni liguri e spagnole che a quelle laziali. Potresti documentare la variabilità della popolazione sarda magari in un altro topic in modo di poterlo tenere come popolazione diversa e più facilmente richiamabile dalla checklist?
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |