Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2013 : 22:28:05
|
sì è sicuramente un Agelenidae , quanto misurava? perchè oltre a Tegenaria, mi viene in mente Malthonica . |
Andrea |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 08:43:23
|
Andrea sinceramente non mi ricordo il luogo preciso e di conseguenza non mi ricordo le dimensioni...ma posso ipotizzare che non era piccolino  La Famiglia che tu dici secondo la check list italiana riporta 3 specie e tutte endemiche...ecco perchè ho escluso subito questa possibilità. Però visto come fanno presto a cambiare la nomeclatura credo che alcune specie di Tegenaria siano confluite in Malthonica...vero? Se è così allora a chi ti fa pensare questo bel ragno?   |
Luca |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 13:33:23
|
sinceramente, non saprei risponderti con certezza riguardo alla tassonomia dei due generi , però, essendo abbastanza diversi, non penso ci siano state revisioni di questo tipo. Riguardo all'identità del ragno invece, ho ipotizzato Malthonica, perchè pattern e habitus, non mi ricordano nessuna specie di Tegenaria che io conosco, nè tantomeno altri generi. Come avrai capito, è meglio se non ti fidi molto dei miei pareri, io sono solo qui per provare a imparare qualcosina se riesco . Detto questo, ti rimando ai moderatori, o a chi ne sa più di me .
|
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 27 aprile 2013 13:34:57 |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 15:14:53
|
Beh...anche io sono qui per imparare qualcosina, quindi come puoi vedere non sei solo. Se entri nel link e scendi al genere Tegenaria potrai vedere che in realtà ci sono diverse specie che sono rassomiglianti a quella in questione...io una mezza idea me la sono fatta...e tu? Link
 |
Luca |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2013 : 13:50:36
|
Sicuramente si tratta di una Tegenaria sp., ma per una volta non è la solita T. parietina. Si tratta di una delle specie meno conosciute e piu rare (simil T.feminea, T. inermis, o anche T. agrestis). |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2013 : 22:01:36
|
grazie per la correzione Pepsis , in effetti non mi sembrava una della specie "note". |
Andrea |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2013 : 09:16:47
|
Pepsis visto le specie che hai citato credo che dovrebbero aggiornare la checklist italiana, manca sia la T. feminea che T. inermis! Continuando ed escludendo la T. atrica , perchè dalle mie parti non ci dovrebbe essere,... come mai nella tua lista hai escluso la T. domestica? Per essere sinceri mi sembra in realtà la più somigliante con il soggetto in questione...che ne pensi...o pensate?  |
Luca |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2013 : 14:51:46
|
Si quelle specie non son segnalate in Italia, per questo che ho detto "simil". 
Tegenaria agrestis in teoria ha un pattern leggermente diverso ed una colorazione generalmente piu chiara. Escludo T. domestica che ha un aspetto (molto piu esile e simile a Malthonica) una colorazione e un pattern diverso. Ho notato che su internet spesso il nome viene attribuito erroneamente ad altre Tegenaria. Qui una femmina adulta di T. domestica. Link
Purtroppo è difficile dire molto senza esemplare e senza conoscere bene l'aspetto di tutte le specie segnalate. Che dimensioni ha? Non sembra un ragno piccolo da queste foto. |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2013 : 08:55:10
|
Visto che chiedete a gran voce le dimensioni ho fatto una breve ricerca sul mio trascorso lavorativo e...sorpresa sorpresa alla fine mi sono ricordato ero qui nel "chiostro", sullo sfondo quello che si intravede è basalto...il ragnetto misurava poco più di 1,5 cm  Speriamo che ora questa nuova indicazione può aiutarvi 
|
Luca |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2013 : 16:26:39
|
VIsto che hai escluso anche T. agrestis, a questo punto penso che sia una Tegenaria feminea, perchè la T. inermis per quello che ho visto sembrerebbe avere la colorazione dell'opistosoma completamente diverso...però questa rimane sempre una mia sensazione...  |
Luca |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2013 : 16:01:29
|
Come detto prima pero, ne T. inermis ne T. feminea sono segnalate per l'Italia. Purtroppo non si puo arrivare sempre alla specie, sopratutto quando ci sono una serie di specie italiane di cui non si conosce l'aspetto, perche meno conosciute / piu rare. |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2013 : 14:32:27
|
Speriamo allora che aggiornino presto la Checklist Italiana!  |
Luca |
 |
|
|
Discussione  |
|