| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 Città: Cellatica
 Prov.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2006 :  08:58:49     
 |  
                      | Ciao Renato, la specie che hai fotografato appartiene al genere Podisma, le cui specie sono piuttosto complicate da identificare (questo genere infatti dovrà essere riveduto). Fortunatamente ci viene in aiuto la località di ritrovamento che esclude le altre specie possibili, per cui non rimane altro che il Podisma pedestris (fam. Acrididae, sottofam. Catantopinae), specie riconoscibile per le tibie posteriori sempre di colore bluastro con delle chiare e grosse spine bianche (caratteri per fortuna
  ben visibili nella tua foto). E' una specie che vive dai 1300 ai 2600 m e frequenta pascoli, sottoboschi, praterie montane e occasionalmente ambienti umidi. Sono noti densi raggruppamenti di questo esemplare (notizie tratte dal Fontana).
 
 
  Carmine |  
                      |  |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2006 :  09:58:06     
 |  
                      | Grazie mille per l'aiuto Carmine.
  
 Fortunatamente, anche se inconsapevolmente, ho fotografato alcune caratteristiche indispensabili per la determinazione? Meglio di così non poteva andare.
  
 
 |  |  | E' una specie che vive dai 1300 ai 2600 m e frequenta pascoli, sottoboschi, praterie montane e occasionalmente ambienti umidi. Sono noti densi raggruppamenti di questo esemplare (notizie tratte dal Fontana). | 
A conferma di quanto hai scritto posso dire che i molti esemplari che ho visto erano effettivamente in un pato a pascolo.
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 settembre 2006 :  10:42:29     
 |  
                      | eccezionale....mai visto nulla del genere |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2008 :  21:48:54     Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Acrididae Genere:  Podisma  Specie:Podisma pedestris
 
 |  
                      | aggiungo un maschio di Podisma pedestris 
 Podisma pedestris maschio:
 
   131,11 KB
 
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2008 :  21:49:56     Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Acrididae Genere:  Podisma  Specie:Podisma pedestris
 
 |  
                      | e quella che credo sia la femmina ... (Carmine è giusto?) 
 
 Podisma pedestris femmina:
 
   113,35 KB
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 agosto 2008 :  16:27:52     
 |  
                      | Bellissime  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2008 :  13:48:12     
 |  
                      | grazie  la considero anche una conferma della determinazione
  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |