Autore |
Discussione  |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 21:49:39
|
Immagine 02:
M.Menna, 13 giugno 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 21:50:37
|
Immagine 03:
M.Menna, 13 giugno 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 21:51:32
|
Immagine 04:
M.Menna, 13 giugno 2010 |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 21:52:30
|
Immagine 05:
M.Menna, 13 giugno 2010 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 giugno 2010 : 22:41:29
|
mi fa piacere che sia comune. Nelle Dolomiti è rara!
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
marz
Utente Super
    
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 00:30:24
|
Io ho decisamente l' impressione che sia rara anche dalle nostri parti. Altro bel colpo!
marz |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:23:31
|
| Messaggio originario di Alessandro:
mi fa piacere che sia comune. Nelle Dolomiti è rara!
|
| Messaggio originario di Marz: Io ho decisamente l' impressione che sia rara anche dalle nostri parti. |
Grazie ad Alessandro e Giuseppe per le belle notizie ed ennesima dimostrazione che non si deve prendere per oro colato tutto quel che si trova sul Web!
In effetti è la prima volta che la vediamo.
Sulle prime siamo stati tratti in inganno dalla somiglianza con l'Androsace alpina, ma, immediatamente dopo, il numero dei petali ci ha portati verso la famiglia delle Brassicaceae. Da lì in avanti è stato facile. Se la nebbia avesse concesso qualche attimo di tregua avremmo potuto fotografarla meglio, come sicuramente meritava.
Paola
|
 |
|
|
Discussione  |
|