|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2006 : 16:36:45
|
Un Lentinus cyathyformis, fotografato anche da me Parco di San Rossore.
Simo
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2006 : 23:26:13
|
Sempre bravissima SIMO , è proprio di lui che si tratta . Ha molti nomi questo Lentinus cyathiformis (Schaeffer); L. variabilis (Schulz.); L.degener (Kalchbr.) e anche Neolentinus schaefferi (Weinm)....Le lamelle sono a l'inizio di colore bianco e poi crema , con disegno a labirinto e profondemente decorrenti...con il filo lamellare seghettato (vedi i peli imeniali). IL capello finemente squamuloso è coperto di squamette un po' rugginose ...La carne tenace è bianca senza particolare odore nè sapore ...è un fungo che rivienne sempre su i stessi ceppi di latifoglie in particolare di pioppi o faggi... Sporata biancha in massa .... basta non mi allungo di piu'... Mario
Immagine:
257,74 KB
Immagine:
252,06 KB
Immagine:
246,89 KB
Immagine:
263,18 KB
Immagine:
284,74 KB
Immagine:
271,56 KB
Immagine:
267,89 KB
Immagine:
269,87 KB
Immagine:
144,75 KB
Immagine:
142,8 KB
Immagine:
132,53 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2006 : 23:29:20
|
Complimenti Mario bel reportage...
Simo
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7194 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2006 : 10:16:57
|
Ecco le ultime foto " micro " per completare il quadro di : Lentinus cyathiformis... Mario
Immagine:
166,68 KB
Immagine:
171,47 KB
Immagine:
155,41 KB
Immagine:
150,9 KB
Immagine:
154,19 KB |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 maggio 2006 : 10:46:40
|
Ciao Mario, complimenti bel post e bella specie. "che figurone che hai fatto fare a Simo!". Batman |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 maggio 2006 : 10:53:56
|
Mi associo ai complimenti... ottimo lavoro.
Ciao
Lipo |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2006 : 14:01:55
|
Ciao Mario, ottima presentazione davvero. C'è abbastanza materiale per farne una scheda molto ricca...quando hai un po' di tempo perché non ci pensi?
A presto, Andrea |
 |
|
Lgs
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Regione: Liguria
325 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 maggio 2006 : 14:02:45
|
Bravissimo Mario e grazie per le immagini stupende. Bisognerebbe istituire la figura di "micocorrispondente estero".
Luciano |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 maggio 2006 : 14:20:41
|
Mi sembra giusto...abbiamo tutte le qualità...ne abbiamo unp giàin Inghilterra, anche se non no è iscritto, ma ci segue con molto assiduità, compreso gli amici spagnoli.
Simo
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|