| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 marz 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Bergamo 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 8788 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 settembre 2007 :  01:14:43
     
       
  | 
                     
                    
                       è un Lygaeidae, Lygaeus equestris o simulans... ricordo benissimo quanto usavamo la lente per vedere se l'ennesimo Lygaeus con quel disegno che trovavamo  portasse i "peli" nello scutello e quindi fosse il L.simulans!! ...vero paride?  buonanotte!!!
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 settembre 2007 :  15:52:13
     
       
  | 
                     
                    
                       E' da questa abitudine che deriva la famosa espressione: "Cercare il pelo nello scutello"??? Ciao   Ornella | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 settembre 2007 :  17:23:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Bellissima foto!!! Mi sa proprio che ha ragione "l'allieva" Margherita che si ricorda benissimo quel particolare. Lo scutello andrebbe visto di profilo per distinguere agevolmente le lunghe setole presenti in L.simulans. Comunque, anche in base alla banda scura che circonda gli occhi (molto ridotta in L.simulans), confermo anch'io il Lygaeus equestris.
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 skero74 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Linarolo 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 554 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 settembre 2007 :  12:36:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Quindi su questo esemplare fotografato a Bormio ci sarebbero gli stessi dubbi? Personalmente avevo pensato all'equestris. Grazie, Roberto
    | 
                     
                    
                       Modificato da - Paris in data 10 gennaio 2008  21:38:19 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 settembre 2007 :  22:54:27
     
       
  | 
                     
                    
                       L'esemplare fotografato qui sopra mi sembra decisamente un Lygaeus simulans. Forse ad un ingrandimento maggiore, si potrebbero vedere meglio le setole sullo scutello che mi pare di scorgere nelle due depressioni separate dalla carena mediana. Inoltre, se confrontato con l'esemplare dell'altra foto, mi sembra molto più ampia la macchia rossa del capo. Infine, Lygaeus simulans è presente sicuramente in provincia di Sondrio anche se è molto più raro del Lygaeus equestris.
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 skero74 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Linarolo 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 554 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2007 :  07:00:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Provo a vedere se in archivio ho una foto maggiormente ingrandita. La fascia rossa piu' larga sul capo, in effetti, è ben evidente. Grazie e mille.
  Roberto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 MOhon 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Valencia 
                 Regione: Spain 
               
  
                 246 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 marzo 2011 :  09:28:15
     
       
  | 
                     
                    
                       skero74, per favore, per tutti godiamo, ancora una volta sollevato il L.simulans che hanno determinato Paris.
  Please!! Ciao!!
  Luis Vivas Link  ----------
  Experto de Heteroptera para BiodiversidadVirtual.org Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |