Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Puoi inserire qualche informazione in più su questa larva? In primo luogo: dove l'hai trovata ed in che tipo di ambiente? Le dimensioni sono quelle che si deducono dalla carta quadrettata, cioè lunghezza circa 9 cm? A guardarla così, sembra la larva di un Cetoniidae o di un Dynastidae, ma c'è qualcosa che non mi torna, in particolare le dimensioni. Fammi sapere
Escluderei un dinastino perchè, da quello che ho visto, non sono in grado di raddrizzarsi come fanno le cetonie. Scommetterei su Cetonischema aeruginosa.