| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza. 
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 febbraio 2010 :  20:53:51
     
       
  | 
                     
                   
                       
  Qualcuno di voi   si sente di confermare la sua risposta giustissima con questa foto di microscopia...  
 
  Mario 
 
 
  4° Skeletocystide 
     99,33 KB 
 
  Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 febbraio 2010 :  16:40:12
     
       
  | 
                     
                   
                       Ecco la foto in situ ... 
 
 
  Mario 
 
  Junghuhnia nitida 
     119,4 KB 
  Junghuhnia nitida 
     119,93 KB 
  Junghuhnia nitida 
     130,42 KB 
 
 
 
 
  Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 giancarlo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Perugia 
                Prov.: Perugia 
                 Regione: Umbria 
               
  
                 3025 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 febbraio 2010 :  17:53:09
     
       
  | 
                     
                   
                       mi sono fermato perchè avrei detto solo  castronerie è un mondo che devo approfondire con lo studio. 
  complimenti per le belle immagini e per l'iniziativa.
  un saluto
  Giancarlo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2010 :  14:24:53
     
       
  | 
                     
                   
                        |  Messaggio originario di Gérard 57:
 
  Sirente:  |  | Non sono tanti quelli che somigliano da lontano a S.ochraceum |  
  Dans ce cas, une seule réponse: Steccherinum nitidum (Pers.) Vesterh. (synonyme Junghuhnia nitida (Pers.) Ryvarden). Mais alors, la coloration du spécimen présenté devrait être bien plus vive, plutôt orange saumon...
  Gérard TRICHIES
  |  
 
 
  Pour ce qui est de la couleur , la première photo a été prise sous loupe avec un éclairage LED très proche du sujet , ce qui évidemment enlève toutes traces de couleurs réelles ...  La couleur ochracée naturelle semblable au Steccherinum induit à l'erreur si on ne prend pas la peine de jeter un oeil rapproché sur le sujet...
  Ma phrase a été volontairement dite pour voir ceux qui avaient remarqué cette différence/ressemblance  et je me réjouis de voir qu'en fin connaisseur  tu as sauté dessus , Bravo Gerard   
  C'est encore un sujet de difficile classification apparement... qu'en penses tu ?
  QUI
 
 
 
  Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Gérard 57 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Neufchef 
                Prov.: Estero 
                 Regione: France 
               
  
                 1180 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2010 :  18:41:18
     
       
  | 
                     
                   
                       La morphologie de l'hyménophore n'a qu'une importance assez limitée en matière de Systématique. C'est souvent par convergence évolutive que des espèces de nature fort éloignée acquièrent à ce point de vue un aspect semblable. Ou réciproquement (voir cétacés et poissons, par exemple). Mais ceci n'est qu'apparence souvent illusoire, car la réalité se dissimule dans les microcaractères, en particulier les plus importants et les plus significatifs d'entre eux, ceux qui sont liés à la reproduction et donc à la survie des espèces. Pour en revenir aux champignons, les porés, comme les cyphelloïdes, par ex., ne constituent que des regroupements artificiels et hétéroclites d'espèces de nature parfois fort dissemblable. Et inversement. Ainsi, les Junghuhnia - porés- et les Steccherinum - grandinoïdes, odontioïdes ou hydnoïdes- sont à mettre dans le même "sac" en raison d'une similaire microstructure.  Mais qu'on se rassure! Dans le cas contraire, aucun d'eux ne s'en trouvera vexé et n'estera en justice, car ce sont des êtres de bonne composition... Bon dimanche!
  Gérard TRICHIES | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2010 :  19:05:32
     
       
  | 
                     
                   
                       
  Grazie a tutti, in particolare a Sirente e a Gerard.. non sarei mai arrivata alla soluzione, ma visto e mai sentito nominare questa specie  e ammetto che è veramente interessantissima...
  Complimenti!
 
  simo
 
  Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Sirente 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia) 
                Prov.: L'Aquila 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 7200 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 febbraio 2010 :  19:38:30
     
       
  | 
                     
                   
                        |  Messaggio originario di FOX:
 
 
  Grazie a tutti, in particolare a Sirente e a Gerard.. non sarei mai arrivata alla soluzione, ma visto e mai sentito nominare questa specie  e ammetto che è veramente interessantissima...
  Complimenti!
 
  simo
 
  Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan 
  |  
 
 
 
  Ciao Simo  , è un fungo che passa spesso inosservato ma per i suoi caratteri "micro" vale la pena indagare ...
  Ringrazio tutti i partecipanti , in particolare l'amico Gerard che da grande conoscitore non manca mai di dare il suo prezioso contributo  
  Con la funziona >>> CERCA <<< potete trovare altri link che tratta di Junghuhnia nitida 
 
 
  Mario 
 
 
  Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |