Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 01:22:55
|
Thelephora terrestris??
Simo
Amare la natura è come amare se stesso.... |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 07:46:20
|
Ciao Simo , sempre brava nei quiz ... a prima vista è giusto pensare a Thelephora terrestris (fam. Telephoraceae) per la parte superiora ... con la parte fertile irregolarmente rugosa ... invece qui .... NO , cerchiamo un po' ... 
Mario
2)Immagine:
199,49 KB |
Modificato da - Sirente in data 21 ottobre 2006 08:06:35 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2006 : 20:43:17
|
... è troppo difficile mi pare ... ma quale imenio avrà sto funghetto ??? ... dopo sarà quasi fatta !!! 
Mario |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2006 : 00:25:59
|
Ho avuto vari dubbi...non riuscivo a vedere l'imenio.... il colore mi aveva portato a questo...
Hidnellum ferrugineeum,,,?
Simo
Amare la natura è come amare se stesso.... |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2006 : 08:08:30
|
Hey ... che balso in avanti ...si commincia a riscaldare qui ...
Mario
3)Immagine:
167,82 KB |
Modificato da - Sirente in data 22 ottobre 2006 08:24:39 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 17:23:26
|
.... le foto parlano .... dunque 
Mario
Immagine 1:
183,61 KB
Immagine 2:
184,36 KB
Immagine 3:
166,79 KB
Immagine 4:
180,52 KB
Immagine 5:
186,64 KB
Immagine 6:
173,43 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 18:53:52
|
Spero che non sia un Hidnellum ferrugineum...l'avevo scartato apriori.. perchè troppo facile!
simo
Amare la natura è come amare se stesso....
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2006 : 19:13:59
|
C'è ne sono altri ... |
 |
|
Angelo_Xanthi
Utente Senior
   

Città: Xanthi - Grecia
876 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2006 : 09:47:55
|
Hydnellum concrescens o Hydnellum scrobiculatum (i charatteristici macroscopici sono insufficienti per distinguere questi due, e necessario esaminare gli spori)
Ps.: please forgive my poor Italian...
Angelo Papadimitriou |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2006 : 13:23:57
|
Ciao Angelo, welcome on this Forum.
Don't care about your italian, probably our greek is horrible too...
Friendly, Andrea |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2006 : 13:06:27
|
Benvenuto anche dal Belgio da parte mia ...
...è un Hydnellum concrescens ... difficilmente distinguibile senza la micro è vero ... non ho le foto della micro ... quando lo ritrovero ci pensero a farle 
Mario 
PS : ...please ...l'Inghilterra ci sto vicino ma l'inglese NON lo so  |
Modificato da - Sirente in data 05 novembre 2006 13:09:21 |
 |
|
|
Discussione  |
|