Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E' sicuramente un adulto di Lygaeidae. Dalla evidente e netta alternanza tra parti scure e chiare sui connexivi e sulle zampe, posso arrivare alla specie: Heterogaster urticae (Fabricius, 1775) E' presente in tutta Italia e nelle Isole, ma, rispetto alle altre specie di questo genere, è la meno termofila. Mi accingo a preparare la chiave...
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 09 aprile 2007 22:40:22
Grazie anche per questa seconda immagine. Infatti, un altro carattere che distingue questa specie dalle altre è proprio la pubescenza evidente ed eretta sul capo. Anche se l'ingrandimento non è ottimale, tuttavia si riesce ad apprezzarla abbastanza bene.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)