Incontrata su un pascolo appenninico (1200 m), forma piccoli cuscini morbidi e compatti....ma non ho nessuna idea neanche riguardo alla famiglia di appartenenza. Immagine: 244,01 KB Immagine: 252,79 KB Immagine: 247,88 KB Immagine: 246,1 KB
Math59
Modificato da - limbarae in Data 23 dicembre 2011 15:45:31
Il tuo è il contributo No 60.000 - complimenti al FNM!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Visto che c'è poco lavoro, ripropongo la discussione di qualche giorno fa che non ha avuto risposte, nella speranza che qualcuno a cui è sfuggita la prima richiesta possa darmi almeno qualche indizio GRAZIE
confesso che questa pianta ce l'ho in testa da quando l'hai postata e mi ha fatto diventare scema. alla fine però ho ottenuto quello che volevo. ho capito che è una caryophyllacea, e che appartiene al genere Herniaria. per la specie sono indecisa tra incana e hirsuta.
Fantastica Margherita!!! Come ringraziarti? Lo faccio con un abbraccio virtuale e dedicandoti una bellissima poesia di Emily Dickinson che porto sempre con me e che ha per titolo il tuo pseudonimo: "Ametista".
Riguardo alla specie, il mio parere è che si tratti di Herniaria incana, per la maggiore pelosità di foglie e sepali, il numero inferiore dei fiori nei glomeruli e rapporto fra grandezza dei sepali - lunghezza delle foglie.