testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Glycimeris -pleistocene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2009 : 19:12:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sapreste indicarmi la specie di questo Glycimeris ?
Immagine:
Glycimeris -pleistocene
51,57 KB

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2009 : 19:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Glycymeris insubrica (ex violacescens).
Ciao

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2009 : 20:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cerco di mettere a frutto quanto ho imparato da Gianni Repetto al museo
Eusebio di Alba... Sergio, fammi da testimone..
..i glycymeris, la nostra croce!!!

La forma subcircolare e il profilo dei bordi ai lati dell'umbone
particolarmente elevati, mi fanno propendere per G. bimaculata di
piccole dimensioni.
Per contro il Glycymeris insubrica dovrebbe avere un'area ligamentare
minore, con dentelli più piccoli e medialmente separati e una forma
dei bordi meno subcircolare e più irregolare... sbaglio?!

Questo è quanto riportato sul Sacco Bellardi, tra l'altro già presentato
a seguento link: Link


Immagine:
Glycimeris -pleistocene
47,31 KB



Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 30 marzo 2009 20:39:53
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2009 : 20:59:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono invertite vero???

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2009 : 21:08:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No.. eh eh.. ho fatto attenzione! in genere i G. bimaculata sono di grandi
dimensioni ma ho scoperto che in realtà si possono trovare anche di piccole
dimensioni, almeno.. questo è quello che mi è stato detto per quanto riguarda
il Pliocene, ma credo valga anche per il Pleistocene e confrontando gli
esemplari mi sembra attendibile.



Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 marzo 2009 : 21:18:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessanti questi esemplari pleistocenici ... presentano già le caratteristiche della forma tipica dell'Adriatico.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2009 : 00:57:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi, G. bimaculata .....aggiudicato?
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2009 : 11:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lucabio:

Cerco di mettere a frutto quanto ho imparato da Gianni Repetto al museo
Eusebio di Alba... Sergio, fammi da testimone..
..i glycymeris, la nostra croce!!!

La forma subcircolare e il profilo dei bordi ai lati dell'umbone
particolarmente elevati, mi fanno propendere per G. bimaculata di
piccole dimensioni.
Per contro il Glycymeris insubrica dovrebbe avere un'area ligamentare
minore, con dentelli più piccoli e medialmente separati e una forma
dei bordi meno subcircolare e più irregolare... sbaglio?!

Questo è quanto riportato sul Sacco Bellardi, tra l'altro già presentato
a seguento link: Link


Immagine:
Glycimeris -pleistocene
47,31 KB



Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link


Sarò testardo ma anche dopo la trenenda battaglia qualche dubbio tutt'ora esiste!


Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2009 : 18:04:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stavo notando che forse la foto di fossilhunter è leggermente
inclinata e potrebbe trarre in inganno.. potresti rifare le stesse
foto ma esattamente perpendicolari alle valve, soprattutto quella
della superficie esterna, e girarla con l'umbone in su.. grazie!

Sarebbe utile avere anche un'ulteriore foto vista di profilo, per
apprezzare la convessità delle valve.. quanto sono bombate..



Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link

Modificato da - Lucabio in data 31 marzo 2009 18:07:04
Torna all'inizio della Pagina

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 marzo 2009 : 18:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok Luca no prob ....appena rientro faccio un bel book fotografico al Glycimenris

Modificato da - fossilhunter in data 31 marzo 2009 18:31:37
Torna all'inizio della Pagina

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2009 : 11:36:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....spero che queste foto siano di aiuto Immagine:
Glycimeris -pleistocene
121,98 KB ..
Torna all'inizio della Pagina

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2009 : 11:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ps. non e
Immagine:
Glycimeris -pleistocene
123,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

fossilhunter
Utente V.I.P.

Città: lecce


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2009 : 11:40:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Glycimeris -pleistocene
254,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2009 : 12:02:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rimango della mia idea... un Glycymeris bimaculata di piccole dimensioni.


<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net