Autore |
Discussione  |
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 19:47:23
|
Lignicolo? Polyporus meridionalis.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 19:51:58
|
Giorgio ... sei bravo a lanciarti per 1° 
ma la risposta è negativa ... NO
Mario |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 21:53:59
|
Avete notato il gioco di luce? Se quello raffigurato è l'imenio: pensando che il raggio di luce arrivi dal basso (della foto) è poroide, se dall'alto è idnoide! Propendo per il poroide, cioè quello che ho visto per primo: Phellinus?  |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 22:07:13
|
Nei quiz è interessante notare la " variabilità " di come si vedono certe cose ...
  ... purtroppo ... mi dispiace Aphyllo ...   
Mario
PS : Marco ho già risposto che non è lignicolo ... >>>> Phellinus !!!<<<< |
Modificato da - Sirente in data 06 marzo 2007 22:13:41 |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 22:18:35
|
Inocybe sp. |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 22:23:17
|
Ciao Ille ,
       
... è fedelissimo al suo amico ....
Mario |
Modificato da - Sirente in data 06 marzo 2007 22:29:57 |
 |
|
panaeolus
Utente inattivo
 
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
21 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 22:55:01
|
Potrebbe essere Echiniderma asperum = Lepiota acutesquamosa var. furcata? Ciao e buonanotte dalla Maremma Panaeolus |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 22:55:55
|
mah....non capisco il suggerimento :D |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 23:03:08
|
Ciao Giovanni , BENVENUTO tra noi ...   
| Potrebbe essere Echiniderma asperum = Lepiota acutesquamosa var. furcata? Ciao e buonanotte dalla Maremma Panaeolus |
Ciao e Buonanotte   ... la notte porta consiglio ...  
Mario |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 23:13:25
|
Pur considerando il forte ingrandimento quei peli al margine spiazzano... Oltre alla carne bianca c'è una lamella?Se la risposta è no...di che colore sono le spore  
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 23:14:36
|
Altra vizione ....
Mario
2°Immagine:
105,36 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 marzo 2007 : 23:35:59
|
Mangiandolo viene la gastrite? 
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 00:02:02
|
| Mangiandolo viene la gastrite?
ciao giorgio
|
Giorgio ,
Nel Cetto si legge ... " DOPO UNA PAZIENTE OPERA DI SBUCCIATURA QUALCUNO HA CONSUMATO QUESTI FUNGHI DIMOSTRANDONE LA COMESTIBILITA'...."
Personalmente ne sconsiglierei l'uso ....
Cito qui sotto le parole di LIPO in una precedente discussione ....
| Attenzione alla commestibilità !!!!
Ci sono notizie di seri avvelenamenti dovuto al consumo di questo micete.
|
Mario
|
Modificato da - Sirente in data 07 marzo 2007 00:14:04 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 09:08:06
|
Sotto cedro?? G.s.
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - FOX in data 07 marzo 2007 09:08:44 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 09:14:18
|
La mia battuta nascosta era per Gastromycete...ora immagino che con una bella cedrata passa tutto e si digerisce pure la terra...
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 11:33:56
|
... il riposo della notte   fa bene come si vede ....  
Mario |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 11:37:39
|
rhizo
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 11:43:35
|
.... scotto 
Mario |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 13:54:46
|
una bella canzone " legato ad un granello di sabbia .... " ...
xGiorgio ... a me piace la cedrata
Mario
3°Immagine:
116,27 KB
4°Immagine:
103,22 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2007 : 14:03:00
|
ragazzi..insomma è ??
Oddio..Mario è stato un pò cattivello!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Discussione  |
|