|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:00:01
|
bellissimo documento |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:28:17
|
A) il genere dovrebbe essere Quinqueloculina... per la specie ci vorrebbe un esperto!
Foto A1:
242,96 KB
Particolare dell'apertura, che ha la sua importanza nella classificazione.
Foto A2:
261,27 KB
Particolare degli pseudopodi.
Foto A3:
261,3 KB
  
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:37:25
|
Grazie, Istrice!
B) non sono sicuro che il genere sia Textularia: la forma generale corrisponde, ma l'apertura nelle immagini che ho trovato dovrebbe essere più sottile, quasi una fessura...
Foto B1:
224,38 KB
Foto B2:
223,99 KB
Foto B3:
231,53 KB
  
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 19:46:05
|
C) sono quasi certo (  ) che sia Elphidium aculeatum ...
Foto C1:
182,96 KB
Foto C2:
258,64 KB
Foto C3:
228,73 KB
  
PaoloFon |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 20:57:49
|
Nemmeno io li avevo mai visti. Paolo sei unico! Perchè ci mostri creature misteriose e affascinanti che nessun altro (nessun'altro ness'unaltro nessuna ltro ) ci fa vedere da queste parti. E unico perchè ci fai ammirare le bellezze del mare mentre noi (io) siamo immersi nella m... monn....nelle pozzanghere! 
******************** "La mia ignoranza mi diverte moltissimo" (non mi ricordo di chi è...) |
 |
|
lucmonz
Utente Senior
   
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 15:51:53
|
[quote]Messaggio originario di paolofon:
Finalmente, dopo varie ricerche, sono riuscito a vedere i Fomaminifera come non li avevo mai visti: cioè vivi!......
molto belle tutte le tue immagini, una curiosità: non temi che l'acqua marina possa danneggiare le ottiche del tuo micro???
|
 |
|
Marco Spiller
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2959 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 19:10:31
|
Hai fatto bene a puntualizzare che si tratta della località di Framura perchè dalla foto sembrava Bellaria. Stesso litorale...tale e quale . Bel reportage sui foraminiferi.
Marco |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 20:19:26
|
Molto interessanti, non ne avevo mai visti.
Complimenti
Guido |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|