Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In attesa della determinazione di Paris, penso comunque sia uno Scutelleridae.
P.S. - Provo ad azzardare anche il Genere: Eurygaster. Tanto, il massimo che mi può succedere, è di avere completamente toppato Somiglia molto a quella che Paride mi determinò qui come Eurygaster austriaca: non vedo i calletti bianchi, ma la carena dorsale è vistosa ed evidente ed il tilo è ben racchiuso fra le guance, così come ci spiegava Paride in modo chiaro nella discussione citata!
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 26 marzo 2007 18:10:54
Vero, Marcello! Si tratta sempre dell'Eurygaster austriaca, anche se non sono visibili i calli bianchi che in alcuni esempari sono più vistosi ed hanno persino forma di parentesi. Qesta è infatti la f. simulata Stichel citata per la prima volta da questo autore nel 4° volume delle "Bestimmungstabellen" a pag. 479. Naturalmente le "forme" vanno prese sempre col beneficio... dell'inventario.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 27 marzo 2007 01:09:17