| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 oxyuranus78 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 51 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 novembre 2008 :  18:08:51
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao giorgio
  provo a buttar là Eupholidoptera chabrieri  e vediamo gli esperti cosa mi dicono  
 
   maurizio
  quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 novembre 2008 :  18:32:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi associo Ciao Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Carlmor 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 8940 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 novembre 2008 :  23:21:26
     
       
  | 
                     
                    
                       credo anch'io che si tratti di E. chabrieri nel Lazio secondo ckmap c'è anche E. magnifica, che tuttavia sulla checklist viene considerata una sottospecie di E. chabrieri ... vediamo che dice il nostro guru Carmine  
  Carlo
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 novembre 2008 :  09:04:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Purtroppo, Carlo, la situazione sulle specie del genere Eupholidoptera è molto complicata, discordante e la posizione di alcuni taxa va ancora chiarita  . 
  Alcuni autori, ad esempio, considerano come specie a sè dei taxa che per altri non sono che sottospecie della E. chabrieri.
  L'identificazione a livello specifico può essere fatta soltanto con l'esame di alcune parti degli organi genitali (titillatori); solo in alcuni casi è sufficiente la visione della placca sottogenitale, soprattutto per le femmine, dove in  molti casi è ancora più difficile risalire alla specie. Anche le chiavi di Harz (Die Orthopteren Europas) si basano, soprattutto per le femmine del sud italia, esclusivamente sull'areale di distribuzione.
  Nella prima foto di questo post, si vede anche piuttosto bene la placca sottogenitale ed è moolto compatibile con quella di E. chabrieri, ma a quale specie/sottospecie?  .
  Comunque, credo che per il momento ci si possa basare sulla CKmap che è anche piuttosto aggiornata.
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oxyuranus78 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 51 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 novembre 2008 :  17:48:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie a tutti, per caso mi sapreste dire anche il "nome comune"?
  e poi, non ho capito, ma è un grillo o una cavalletta?
  Ciao.
  Link  | 
                     
                    
                       Modificato da - oxyuranus78 in data 17 novembre 2008  18:19:12 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 novembre 2008 :  13:11:21
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di oxyuranus78:
  Grazie a tutti, per caso mi sapreste dire anche il "nome comune"?
  e poi, non ho capito, ma è un grillo o una cavalletta?
  Ciao.
  Link 
  |  
 
 
  Ciao Giorgio, si tratterebbe di una "cavalletta". I "grilli" tendenzialmente hanno forma compressa dorso-ventralmente ed hanno i tarsi delle zampe composti da 3 articoli, a differenza delle "cavallette" che generalmente si presentano più affusolate perchè compresse lateralmente ed hanno i tarsi delle zampe costituiti da 4 articoli.
  Per la distinzione delle cavallette e delle locuste, ti rimando a quest'altra discussione.
  Altre notizie le trovi nella chiave alle famiglie di ortotteri.
 
  Per quanto riguarda il nome comune, in effetti non è che ne esistano in italiano (almeno per la maggior parte degli Ortotteri) ma Fontana, nel suo volume agli Ortotteroidei del Veneto, ne ha proposto uno per ogni specie presente in questa regione, alcuni tradotti da quelli già presenti in lingua straniera, ma altri assegnati ex novo; e alla Eupholidoptera chabrieri è stato attribuito il nome di "Folidottera verde occidentale (in contrapposizione alla congenere E. schimdti presente, invece, sul versante orientale della nostra penisola).
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 oxyuranus78 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 51 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 novembre 2008 :  14:38:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Carmine per la tua esaustiva spiegazione. Ciao. Giorgio
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |