testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Tartaruga nel parco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2009 : 12:08:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
l'altro giorno porto i bambini nel parco giochi dove c'è una vasca con gli immancabili pesci rossi e alcune tartarughe che qualcuno non ha voluto più crescere in casa. Sono le solite "orecchie rosse", ma questa volta mi accorgo di una tartaruga completamente diversa dalle altre di cui vi allego la foto. E' la solita tartaruga acquistata e poi abbandonata, o qualcosa che è stato trovato in natura ? Dico questo perche mi trovo in questo periodo a Castellaneta (TA) dove c'è una gravina con acqua anche d'estate e mi chiedevo se in quest'ambiente particolare si trovano tartarughe d'acqua "indigene".
Grazie tante anticipate se qualcuno potrà rispondermi, siete sempre molto gentili.
Un saluto
Immagine:
Tartaruga nel parco
190,2 KB

Ugo Ferrero
gallery: Link

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2009 : 12:17:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' la nostra bellissima ed autoctona Testuggine palustre (Emys orbicularis).

Melo
Torna all'inizio della Pagina

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2009 : 13:23:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
veramente bella, sei stato fortunato ! :)
Torna all'inizio della Pagina

ktf
Utente Junior

Città: Trento


87 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2009 : 15:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccola precisazione Tartarughe= Cheloni marini, Testuggini (terrestri o acquatiche)= il resto.

Ciao.

KTF
(al tempo Alpinus)

Modificato da - ktf in data 24 luglio 2009 15:44:34
Torna all'inizio della Pagina

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2009 : 17:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la pronta risposta !
Avevo visto bene allora! Ma adeso sorge una domanda: è il caso che avverta qualcuno o si faccia qualcosa ? Tenete presente che sta in una vasca di cemento armato molto grande ma senza zona emersa, quindi deve stare sempre nell'acqua o aggrapparsi a qualcosa , come nella fotografia. Inoltre deve condividere le poche risorse alimentari con altre quattro-cinque testuggini abbadonate. E' evidente che qualcuno l'abbia trovata in qualche rigagnolo della zona e gettata nella vasca. Che destino gli aspetta ?
Se avete consigli fatemi sapere, in paese mi sembra che ci sia un comando del Corpo Forestale, eventualmente posso contettarli.
un saluto e grazie ancora

Ugo Ferrero
gallery: Link
Torna all'inizio della Pagina

intothewild
Utente Junior

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


99 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2009 : 18:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo proprio si tratti di un esemplare non proveniente dalla cattività, bisognerebbe segnalarlo in effetti in quanto nn ricordo sia confermata la presenza della nostra emys nel territorio di Castellaneta.
Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 luglio 2009 : 19:52:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la presenza nel territorio di Castellaneta E di Laterza.


------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2009 : 18:06:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volevo aggiornarvi su il destino di questa testuggine. Come mi avete consigliato ho contattato la Forestale. Ho trovato una persona molto gentile che dopo essersi informato bene sulla specie ha provveduto a prelevare la testuggine e rilasciarla presso il fiume Lato.
Quindi grazie alla vostra collaborazione un esemplare di testuggine è tornato libero nel sua ambiente naturale.
Grazie ancora ed un saluto a tutti.

Ugo Ferrero
gallery: Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2009 : 20:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, non posso che sorridere.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

monitarta
Utente V.I.P.

Città: Massa Marittima
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


170 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 11:16:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
leggo solo ora questo post...ottimo!!

monica
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 11:22:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bene

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2009 : 08:33:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io leggo solo ora, altrimenti sarei intervenuto prima.
Penso che l'epilogo sia stato positivi, se l'ambiente artificiale del rinvenimento non si presentava molto adatto.

Tutto sommato non è malaccio che ci siano ambienti urbani (quindi circoscritti) dove ogni tanto vengono liberate testuggini alloctone; questo per lo meno evita introduzioni in natura...
Questo è un discorso che va preso con le molle, poichè talvolta, anche in ambito urbano ci sarebbero ambienti stupendi ricchi di fauna autoctona.

Ric
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net