testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   HETEROBASIDIOMYCETES
 Heterobasidiomycetes da determinare
 Più che una crosta - foto 1118
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:22:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,

Coste di Contradarno - Pietracamela - 1000 m - 06.06.09

su rami di latifoglia, probabile quercia ma è zona ricca anche di noccioli.

Questa crosta con qualche ambizione di raggiungere spessori maggiori l'ho divisa in due raccolte, non si sa mai.
La prima, è forse la più bella,mostra degli strani aculei all'interno di formazioni convesse, mentre le ultime due foto che vedrete potrebbero rappresentare lo stesso fungo ma in un momento di piena maturità, il ramo era lo stesso ma spezzato nella sua lunghezza, è probabilissimo, anzi quasi sicuro che si tratti di quercia.

foto 1

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
104,72 KB

Link

Modificato da - Aphyllo in Data 18 agosto 2009 15:13:51

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:23:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
104,42 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 3

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
107,62 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:25:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 4

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
128,7 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:26:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 5

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
150,85 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 14:27:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao e grazie per le vostre preziose idee.

foto 6
Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
123,26 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Michel
Utente V.I.P.

Città: St Genis Pouilly

Regione: France


139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 giugno 2009 : 17:10:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Eichleriella deglubens (se tâche de rougeâtre au frottement) ma...
Michel
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 20:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Michel,
ti ringrazio per l'ipotesi di lavoro che sarà vagliata da chi
avrà voglia di farlo.

ciao

bruno

Link
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 giugno 2009 : 22:00:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Michel a raison, selon moi. Macroscopiquement, ce spécimen a tout à fait l'aspect de cet hétérobasidié. Naturellement, pour en être sûr à 100% (pardon! à 120%, comme disent les sportifs), un petit peu de microscopie bouclerait définitivement le dossier.

Gérard TRICHIES

Eichleriella deglubens (GT 98339)
Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
242,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2009 : 12:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Michel:

Forse Eichleriella deglubens (se tâche de rougeâtre au frottement) ma...
Michel

Esatto Michel!!

Spore guttulate, ialine, da cilindriche ad allantoidi a parete liscia e sottile.
Numero campioni =6
Lunghezza Larghezza Q
Min 13,450 6,710 2,000
Media 16,560 6,953 2,383
Max 18,340 7,440 2,700
Varianza 3,070 0,082 0,069


Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
143,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2009 : 12:28:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un ipobasidio non ancora maturo

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
124,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2009 : 12:30:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo invece è un Ipobasidio maturo già settato longitudinalmente.
Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
159,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2009 : 12:32:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui un gruppo di Ipobasidi più o meno maturi


Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
65,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2009 : 12:33:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una ifa generativa con giunto a fibbia

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
145,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 luglio 2009 : 12:34:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ife basali a parete inspessita

Immagine:
Più che una crosta - foto 1118
130,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

spirito
Utente Senior


Città: Teramo
Prov.: Teramo

Regione: Abruzzo


2875 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2009 : 06:07:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Responso micro di Gérard a conferma Aphyllo e complimenti a Michel:

Eichleriella deglubens (Berk. & Broome) Reid

ciao e grazie

bruno

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net