| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | microUtente Senior
 
     
 
 Città: Carpi
 Prov.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1495 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  08:01:41     
 |  
                      | Foto bellissima  , ma lascio la determinazione a SuperPaolo. 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  08:50:28     
 |  
                      | No, è un Noctuidae, nonostante la forma  , sottofamiglia Catocalinae: è una Dysgonia algira 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  09:02:31     
 |  
                      | Inserisco una foto della Dysgonia algira   scattata al Bosco di Ficuzza (PA) 
 
 
 
 SICILIA - Bosco Ficuzza (PA), 6 giugno 2004
 
 
 
   
 
 Marcello
 
  |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 16 febbraio 2006  09:03:43
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  09:15:19     
 |  
                      | Ecco, come dicevo altrove, una meraviglia tira un'altra. 
 
 |  
                      |  |  |  
                | microUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarpiProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1495 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  11:20:40     
 |  
                      | Grazie,per le risposte 
 
 Marcello bella foto
 
 ciao
 fabio
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  14:19:57     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere:  Grammodes  Specie:Grammodes bifasciata
 
 |  
                      | C'è una specie simile a questa, ma molto meno comune (più termofila), la Grammodes bifasciata, che è venuta alle mie lampade una volta sola, negli ultimi anni, ed ha anche deposto le uova: 
 
   
 I problemi sono cominciati alla schiusa delle uova: il Berio (primo volume sui Noctuidae della fauna d'Italia, Calderini) cita come piante alimentari per questa specie "Rubus, Cistus, Smilax"; beh, le ho provate tutt'e tre, ma i poveri neonati non mangiavano nulla, si aggiravano disperati per il contenitore assaggiando qua e là ma allontanadosi poi schifati
  . 
 Chiesto consigli sui forum, uno slovacco mi ha detto che aveva trovato da qualche parte il convolvolo come pianta probabile; corro a prendere il convolvolo, e per fortuna insieme ad un tralcio di convolvolo mi capita anche, per sbaglio, del Polygonum convolvulus, una poligonacea molto simile al convolvolo. Ma quella gli piaceva
  , e questo è stato il risultato: 
 
   
 
 
   
 una storia a lieto fine, con un bel po' di fortuna, mai fidarsi troppo dei libri! (sembra che la specie si nutra esclusivamente di poligonacee, bisognerebbe provare anche il Rumex...)
 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      | Modificato da - Holly in data 01 gennaio 2015  22:23:02
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  14:23:10     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere:  Grammodes  Specie:Grammodes bifasciata
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mazzeip: 
 mai fidarsi troppo dei libri!
 | 
Bisogna scriverne uno nuovo forse?
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | microUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarpiProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1495 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  14:55:18     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere:  Grammodes  Specie:Grammodes bifasciata
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lynkos: 
 
 |  |  | Messaggio originario di mazzeip: 
 mai fidarsi troppo dei libri!
 | 
Bisogna scriverne uno nuovo forse?
 
 
 
 | 
 Nel caso succeda la 2° copia è mia!!!!
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2006 :  22:00:20     
 |  
                      | prima di scrivere altri libri, bisognerebbe capire qualcosa di più del ciclo di parecchie di queste bestiole... si accettano volontari per allevamenti di bruchi!!|  |  | Bisogna scriverne uno nuovo forse? | 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      |  |  |  
                | jonagiusUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Zurrieq
 
   19 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2015 :  13:21:43     
 |  
                      | Dysgonia algira entrambi di sicuro. |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |