Questa è la specie che anni fà , venica classificata come Cerithiopsis clarki (Jeffreys).... poi si appurò che il clarki era una semplice anomalia di Cerithiopsis tubercularis , e venne classificata come Dizoniopsis bilineata. Pochi anni orsono, Stefano Palazzi, considerò questa conchiglia , ben diversa dalla D. coppolae (Aradas) e dalla fossile D. bilneata (Hoernes), classificandola come D.concatenata (Conti). .... Ora non sò in che modo la si possa classificare, il CLEMAN ha eliminato sia la bilineata che la concatenata .... probabilmente bisognerà leggersi il recente lavoro sul pliocene di Estepona, per trovare la soluzione.