| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2009 :  17:34:56     
 |  
                      | quest'altra per i colori del corpo fa pensare a Italochrysa italica, ma le dimensioni erano esigue almeno rispetto alle Italochrysa che ho fotografato io, diciamo come una Crysoperla lucasina piccola Immagine:
 
   87,98 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2009 :  21:27:17     
 |  
                      | Ciao Luigi, confermo Chrysopa formosa per la prima (le antenne sono necrotizzate dal calore della lampadina), mentre la seconda può essere due cose (che si distinguono per la forma dell'unghia
  ) Dichochrysa genei o Dichochrysa venusta. Io scommetterei sulla seconda ma nessuno saprà mai il risultato  . Se io avessi ragione sarebbe un bel reperto. 
 Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2009 :  09:32:58     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 Ciao Luigi,
 confermo Chrysopa formosa per la prima (le antenne sono necrotizzate dal calore della lampadina), mentre la seconda può essere due cose (che si distinguono per la forma dell'unghia
  ) Dichochrysa genei o Dichochrysa venusta. Io scommetterei sulla seconda ma nessuno saprà mai il risultato  . Se io avessi ragione sarebbe un bel reperto. 
 Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 
 | 
Perfetto, per quanto riguarda la prima le antenne le avrà bruciate da qualche altra parte in quanto le mie lampade sono schermate, per la seconda vedo cosa riesco a tirare da un ingrandimento.
 Grazie Roberto, a presto
 
 Gigi
 |  
                      | Modificato da - gigi58 in data 20 luglio 2009  09:33:59
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2009 :  11:05:18     
 |  
                      | ecco, mi rendo conto che non è il massimo, ma è tutto quello che posso fare Immagine:
 
   95,4 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2009 :  09:46:51     
 |  
                      | Roberto, vedi di fartela bastare, oltre non posso andare  Immagine:
 
   68,12 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | neurotteroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1231 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 luglio 2009 :  11:30:57     
 |  
                      | Beh... qui l'unghia parrebbe semplice, non dilatata a formare un uncino (ma gia' fatico a guardare questo particolare al microscopio, girando e rigirando l'esemplare, figuriamoci da una foto...  ). 
 In tal caso si andrebbe più verso D. genei, sebbene questa sia l'unica specie di questo genere (ovvero delle Dichochrysa di colorazione non verdognola) che ho visto direttamente in natura (in Sardegna) e proprio non mi torna la foto con l'immagine che me ne sono fatto io...
 
 Per quel che vale...
  
 Buone cose
 
 Agostino Letardi
 |  
                      | Modificato da - neurottero in data 21 luglio 2009  11:32:34
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 luglio 2009 :  09:16:03     
 |  
                      | OK Agostino, grazie 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |