| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | marzUtente Super
 
      
 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | EopteryxUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1308 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 settembre 2007 :  22:35:46     
 |  
                      | Allora sto mimetismo batesiano funziona....!!  
 "Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
 Thomas Henry Huxley
 Ciao, Pippo
 |  
                      | Modificato da - Eopteryx in data 09 settembre 2007  22:36:12
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  15:19:20     
 |  
                      | Funziona a meraviglia, se riesce ad ingannare l'occhio umano ingannerà senz'altro meglio i suoi predatori. E' una femmina di Chrysotoxum (Dittero Syrphidae), a mio parere un C. festivum o un C. vernale, consulto meglio le chiavi e vi faccio sapere.
 Nel frattempo, se possibile, Marz dovrebbe postare una foto con inquadratura laterale dove si possano vedere le zampe.
 Sarebbe interessante ache un ritaglio a più alta definizione delle antenne, le proporzione dei tre segmenti si vedono già abbastanza bene ma sarebbe didattico confrontarlo con il particolare del C. intermedium che io ho in archivio.
 
 Saluti
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                | marzUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Bergamo
 Regione: Lombardia
 
 
   8788 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  20:20:46     
 |  
                      | Grazie per le risposte e per lo spostamento nella sezione giusta. Di solito fotografo fiori e sto iniziando appena adesso a fotografare insetti. Per l' ingrandimento delle antenne non ci sono problemi. Non ho invece nessuna foto delle zampe. 
 
 Immagine:
 
   109,9 KB
 
 marz
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2007 :  22:25:18     
 |  
                      | Grazie Giuseppe, peccato non aver potuto determinare la specie, prendo comunque in prestito la tua foto e la confronto con la mia, gli articoli antennali sono ben evidenti.
 Queste specie hanno praticamente lo stesso disegno addominale e toracico.
 Nel C. intermedium il terzo articolo antennale è più lungo della somma dei primi due.
 Nel C. festivum e vernalis il terzo articolo antennale è più corto della somma dei primi due.
 Immagine:
 
   165,2 KB
 
 Saluti
 
 
 Pietro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |