| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  00:36:23     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   240,26 KB
 |  
                      |  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  00:39:15     
 |  
                      | Non so neppure se siano della stessa specie. Alla fine, visto che in entrambe le serate l'ora era avanzata e con la compata dovevo usare tempi troppo bassi, mi sono decisa a usare il flash, che non amo molto.. 
 Immagine:
 
   273,31 KB
 |  
                      |  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  00:39:55     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Rhopalidae Genere:  Chorosoma  Specie:Chorosoma schillingi
 
 |  
                      | Immagine:
 
   246,96 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 18 giugno 2007  09:46:11
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  09:43:54     
 |  
                      | Hai fatto bene ad utilizzare il flash, eccome!!! Veniamo alle specie fotografate.
 1) E' un Miridae, Megaloceroea recticornis (Geoffroy, 1785).
 2, 3, 4) Chorosoma schillingi (Schummel, 1829). Eterottero della famiglia dei Rhopalidae (la forma è più allungata, ma è affine al Myrmus miriformis). Specie la cui distribuzione italiana è da precisare. Da noi è meridionale (mi mancano dati sulle Alpi), ma in Europa c'è sino alla Finlandia!!!
 Entrambi vivono sulle graminacee dei prati e dei coltivi.
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 18 giugno 2007  16:23:20
 |  
                      |  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  16:23:42     
 |  
                      | Grazie Paride, aggiungo una foto sperando che possa servire. Ciao Ornella
 
 Immagine:
 
   115,24 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  16:46:54     
 |  
                      | Le antenne sono molto lunghe, il 1° articolo è quasi come il capo e pronoto assieme, il 3° è lungo come il 2°. I femori sono cilindrici. Se la lunghezza del corpo è sui 10-11 mm, ci siamo. Se invece fosse tra i 7,5 e gli 8,5 mm potrebbe essere anche Stenodema sericans. Infatti, sulle dimensioni, la foto non aiuta. 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 18 giugno 2007  16:47:38
 |  
                      |  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  17:06:31     
 |  
                      | Questa sera provo a misurare le spighe, che hanno tutte le stesse dimensioni. La mia impressione è però che fosse più sui 7,5-8,5 cm. Comunque quando torno a casa mi fermo e misuro. Ciao e grazie Ornella
 |  
                      |  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2007 :  23:51:31     
 |  
                      | Ciao Paride, le spighe più lunghe raggiungono 10 centimetri, dunque l'insetto deve essere per forza più corto, direi che tra 7,5 e 8,5 è la misura giusta. Ciao Ornella
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2007 :  00:09:57     
 |  
                      | Eppure, anche questa immagine non lascierebbe molto spazio a dubbi... anche se è all'apparenza più sottile e allungata: Link
  Ci sono anche Megaloceroea di 8-9 mm.
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 19 giugno 2007  00:12:29
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |