testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PASSEGGIATE BOTANICHE
 Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:03:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sistemando un po' di dia ho trovato un contenitore di immagini scattate parecchi anni fa, nel mese di agosto, in val d'Aosta (val di Gressoney), ad altitudini comprese tra 1.700 e 2.400 mt slm.
Nè sul luogo, nè al ritorno ho poi determinato le specie, quindi oggi sono per me immagini nuove, prive di qualsiasi documentazione.

Le piante fotografate sono 10 e ho provato a determinarle oggi, sull'unica base delle foto. Penso di avere dato un nome a 7 di esse, altre 2 sono probabilmente fuori del periodo di antesi e quindi difficoltose da individuare, la decima, boh...

Poichè è passato molto tempo e la mia conoscenza della flora alpina è piuttosto modesta, vi chiedo un supporto, sia ad eventuale conferma o correzione delle specie individuate, sia per quanto riguarda le specie con punto interrogativo.

Grazie, Andrea

Modificato da - limbarae in Data 10 ottobre 2011 15:25:01

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:05:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 - Veratrum album
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
252,72 KB

Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
233,65 KB

Modificato da - Centaurea in data 26 giugno 2019 15:46:53
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:06:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere: Gentiana Specie:Gentiana brachyphylla

2 - Gentiana brachyphylla
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
216,09 KB

Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 10:57:00
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3 - Anthyllis vulneraria
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
205,35 KB

Modificato da - Centaurea in data 22 giugno 2017 15:35:52
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:09:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere: Gentiana Specie:Gentiana nivalis

4 - Gentiana nivalis
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
222,98 KB

Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 10:58:19
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5 - Bupleurum stellatum
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
238,71 KB

Modificato da - Centaurea in data 23 maggio 2017 14:29:25
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:11:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Aconitum Specie:Aconitum napellus
6 - Aconitum napellus
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
239,3 KB

Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 10:59:07
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:12:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Dianthus Specie:Dianthus carthusianorum

7 - Dianthus carthusianorum
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
243,13 KB

Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 11:00:51
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:16:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere: Gentiana Specie:Gentiana purpurea

L'antesi non è ancora completa in agosto, di certo una Monocotiledone con fiori dotati di funzione vessillare (Liliacea???), ma quale?

8 - Gentiana purpurea
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
214,71 KB

Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 11:01:19
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui invece l'antesi si è già completata e quelli che si vedono mi sembrano acheni dotati di un filamento particolarmente lungo e peloso (Composita, Geraniacea, o altro?)...

9 - Infruttescenze di Pulsatilla alpina spp. apiifolia
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
252,09 KB

Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
212,97 KB

Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 11:02:41
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2006 : 23:22:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Antennaria Specie:Antennaria carpatica

E questo capolino? una Composita, una Dipsacacea?...

10 - Antennaria carpatica
Flora alpina dalla valle di Gressoney (AO)
214,11 KB


Modificato da - Phobos in data 07 giugno 2006 10:27:48
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 05 giugno 2006 : 12:21:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcune delucidazioni
Foto 1, è una pianta comunissima, infestante dei pascoli. Molto velenosa e per questo motivo il bestiame al pascolo non la consuma. Si confonde con Gentiana lutea (la cui radice è utilizzata per aromatizzare la grappa), la quale come la consimile G. purpurea (foto 8) ha le foglie opposte sul fusto.

Foto 8, le foglie parallinernie (con nervature parallele) potrebbero erroneamente indurre a pensare ad una liliacea. Si tratta di una specie molto rara.

Foto 9, è l'infruttescenza di una Pulsatilla alpina, la più accreditata è la ssp. apiifolia (trattandosi di ambienti silicei), come denota la G. purpurea


Alessandro PD

Modificato da - a p in data 05 giugno 2006 13:20:11
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2006 : 14:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Alessandro.

Certo che quelle foglie (nr.8) non mi avrebbero mai portato a pensare ad una Gentiana, così come non avevo speranze di riconoscere la Pulsatilla dai frutti, non avendoli mai visti.

Ero giovane all'epoca delle foto e purtroppo non ho seguito alcun metodo, ci sono insieme piante di ambienti molto diversi

Peccato, sarebbe stato bello documentare la flora di quella splendida valle ai piedi del Rosa con un po' di criterio.

Sarà per la prossima, grazie, ciao
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 05 giugno 2006 : 17:22:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il Bupleurum mancano le foglie.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2006 : 10:44:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per quanto riguarda il Bupleurum, trattandosi di ambienti silicei come dice Alessandro, osservando le poche brattee fogliacee che si riescono a vedere nell' immagine, ma soprattutto osservando le bratteeole, così caratteristicamente riunite a formare una coppa uniforme sotto l' infiorescenza, opterei con una buona dose di probabilità per Bupleurum stellatum.
L' immagine n° 10, secondo me, ritrae un' Antennaria, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Dire però se si tratti dell' Antennaria dioica o dell' Antennaria carpatica è un altro discorso, anche se a livello del tutto personale, considerando le squame dell' involucro apparentemente scure, opterei per quest' ultima.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 06 giugno 2006 10:47:53
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2006 : 20:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Renato, per la specie nr. 2 avevo pensato a G. orbicularis, molto vicina a G. brachyphylla, per via dell'apice fogliare arrotondato.

Hai ragione, la 10 è sicuramente Antennaria, poichè abbiamo basato altre determinazioni di questa escursione sul fatto che mi trovassi su suoli acidi, forse si tratta di Antennaria dioica, visto che la carpathica predilige suoli calcarei.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 06 giugno 2006 : 20:38:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'Antennaria carpatica è una specie indifferente dal punto di vista dei suoli

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2006 : 21:49:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo Pignatti A. carpathica vive generalmente su substrati calcarei, dei quali però non è esclusiva.

Tuttavia, in mancanza dei particolari della base (stoloni), il carattere distintivo sembra essere il colore delle squame nell'involucro del capolino: bianche in A.dioica e brune in A.carpathica.

Nella foto a me sembrano di un verdino piuttosto glauco, mentre a Renato sembrano scure, direi quindi che entriamo in un campo 'ottico' piuttosto soggettivo e quindi forse vale la pena limitarsi ad Antennaria sp.

Il Bupleurm stellatum sembra essere l'unico ad avere le brattee dell'involucretto saldate a coppa, come in effetti ha quello della foto: concordo quindi con Renato per azzardare questa classificazione.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2006 : 22:01:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quanto dice Alessandro è vero.
In effetti, a prescindere da quanto scritto sul Pignatti ...

L'Antennaria carpatica è una specie indifferente dal punto di vista dei suoli

Non lo è invece sicuramente il Bupleurum stellatum, che si trova su silice.

Inserendo la Gentiana brachyphylla e la gentiana orbicularis da te proposta in questo discorso ... è certamente la prima quella rinvenibile anche su substrati silicei, mentre la Gentiana orbicularis è invece rinvenibile su substarti calcarei.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net