testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Nezara viridula e Palomena viridissima (VA)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2011 : 01:04:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.850654500036974, 8.899397850036621 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Cimici osservate oggi nel Parco Bevera, (Link) nel comune di Viggiù(VA)
di che specie si tratta?
ciao
Immagine:
Pentatomidae: Nezara viridula e Palomena viridissima (VA)
183,04 KB

Tomasi Mirko

Modificato da - Paris in Data 05 settembre 2011 00:30:39

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2011 : 01:07:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pentatomidae: Nezara viridula e Palomena viridissima (VA)
210,89 KB

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2011 : 01:13:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Palomena Specie:Palomena viridissima
Immagine:
Pentatomidae: Nezara viridula e Palomena viridissima (VA)
243,17 KB

Tomasi Mirko

Modificato da - Paris in data 05 settembre 2011 00:31:40
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2011 : 07:40:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 - Nezara viridula f. torquata
2 - Nezara viridula
3 - Palomena prasina

Un saluto,

Antonio

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2011 : 23:23:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va......quasi tutto bene; infatti l'esemplare della terza foto appartiene alla specie Palomena viridissima (Poda); si capisce dal margine anteriore del pronoto che è arcuato (convesso) anzichè dritto. Inoltre il secondo articolo antennale è circa 1,5-2 volte il terzo.
Nella P. prasina i due articoli sono di lunghezza pressochè uguale.
E' una delle poche foto sul forum (se non l'unica)

complimenti

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2011 : 13:39:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie tante delle identificazioni,
interessante la chiave identificativa degli articoli antennali,
ma quindi per terzo articolo s'intende quello attaccato alla testa...?
ciao

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 settembre 2011 : 00:33:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bene... finalmente abbiamo una bella foto di P.viridissima per la Galleria tassonomica!





-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2011 : 13:47:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti
io distinguo la Nezara viridula dai puntini sullo scutello: ha due punti scuri ai lati e tre o più punti chiari al centro
Alida

Modificato da - MaggieGrubs in data 06 settembre 2011 14:01:08
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2011 : 00:57:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo son contento di aver arricchito la galleria tassonomica!!
Vero MaggieGrubs, ho notato anch'io i tre punti bianchi e i due neri all'estremità ma non sò se è sempre valido come criterio identificativo....
ciao

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2011 : 14:11:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mirko
scusa, la mia frase era un po' ambigua.
Usare i puntini come caratteristica principale (è la prima indicata) per l'identificazione non è stata un'idea mia, io l'ho imparato qui:
M. Evans e R. Edmonton A Photographic Guide to the Shieldbugs and Squashbugs of the British Isles
'It has 3 to 5 light spots on the front of the scutellum and a dark spot in the basal corners.'
e
Link
'this large shieldbug differs from the much commoner Green Shieldbug Palomena prasina by the 3-5 white spots along the front edge of the scutellum and by the two dark marks at its corners'
Alida
Torna all'inizio della Pagina

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2011 : 08:01:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scuso per l'errore ... veramente imperdonabile.
SEI IL PRIMO AD AVER FOTOGRAFATO UN ESEMPLARE ADULTO !!!!!
Infatti nel forum ci sono solo altre due foto: la prima è di una forma ninfale e la seconda di un cadavere.
Un saluto,

Antonio

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina

MOhon
Utente V.I.P.

Città: Valencia

Regione: Spain


246 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2011 : 15:45:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo per aver trovato P. viridissima!!!
In BiodiversidadVirtual.org non è ancora stato trovato nella penisola iberica, ma spero non troppo lungo.

Saluti.

Luis Vivas
Link
----------

Experto de Heteroptera y Neuroptera para BiodiversidadVirtual.org
Link
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2011 : 17:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per le identificazioni,
e visto l'interessamento propongo altre foto di Palomena viridissima .
ciao a presto

Immagine:
Pentatomidae: Nezara viridula e Palomena viridissima (VA)
268,98 KB

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina

tomasimirko
Utente Senior

Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1442 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2011 : 17:52:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pentatomidae: Nezara viridula e Palomena viridissima (VA)
174,27 KB

Tomasi Mirko
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net