testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1551 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2009 : 14:40:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

trovato sempre sulla Maiella nel limite altitudinale della faggeta prima di affacciarsi nei prati. Era l'unico esemplare e devo dire che non l'ho mai incontrato nelle mie consuete escursioni. Penso si tratti di un Anemone sp. ma quale?
grazie antonio
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
214,91 KB
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
263,69 KB
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
140,1 KB
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
106,12 KB
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
105,95 KB
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
110,26 KB
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
202,94 KB
Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
140,18 KB

Modificato da - Centaurea in Data 07 dicembre 2011 22:10:21

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2009 : 14:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è si tratti di una Pulsatilla sp.?

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1551 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 08:19:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono documentato sui pochi testi che posseggo, ma non ne sono venuto a capo.... Chiedo aiuto agli esperti della flora dell'Abruzzo e in particolare della Miaella. Penso a Maiella e a Sirente...non vi dice niente questa specie di Anemone? Dalle nostre parti non dovrebbe essere un incontro consueto
aiuto!!!antonio
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1551 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 15:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la mia conoscenza della flora italiana è limitata a poche specie e per questo sono forse il più abilitato a spararle grosse. E' vero che è segnalata solo sulle Alpi.....ma più faccio confronti e più trovo analogie con l'Anemone baldensis....scusate se l'ho sparata grossa!!
chiedo venia antonio
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 18 giugno 2009 : 15:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me Pulsatilla alpina, che è presente in Abruzzo. Anemone baldensis è alpino e non ci assomiglia assolutamente

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 20:08:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Anemonoides Specie:Anemonoides baldensis
Tanto per fare un confronto: Anemonoides baldensis (L.) Galasso, Banfi & Soldano ( = Anemone baldensis L.). Fotografato in una delle sole due stazioni liguri (tra l'altro abbastanza vicine tra loro).

Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
243,41 KB

Modificato da - Centaurea in data 27 giugno 2017 09:20:40
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 20:12:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anemonoides baldensis (L.) Galasso, Banfi & Soldano.

Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
228,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 20:14:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anemonoides baldensis (L.) Galasso, Banfi & Soldano.

Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
235,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 20:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Anemonoides Specie:Anemonoides baldensis
Anemonoides baldensis (L.) Galasso, Banfi & Soldano.

Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
216,58 KB

Modificato da - Centaurea in data 27 giugno 2017 09:21:50
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 20:21:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anemonoides baldensis (L.) Galasso, Banfi & Soldano.

Immagine:
Pulsatilla alpina subsp. millefoliata
221,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 20:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque la pianta di Antonio è sicuramente Pulsatilla alpina (L.) Delarbre subsp. millefoliata (Bertol.) D.M. Moser, l'unica subspecie segnalata in Abruzzo (verso Nord risale la Penisola e raggiunge le Alpi Cozie). Si tratta comunque di un esemplare anomalo, di norma in P. alpina le foglie giungono a completo sviluppo solo dopo la fioritura, si tratta comunque di anomalie fenologiche non infrequenti, dovute spesso a fattori legati all'andamento meteorologico.

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1551 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2009 : 09:30:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Umberto la mia voleva essere una provocazione per sollecitare un interessamento al post. Comunque mi rendo conto di quanto sia difficile distinguere le piante conoscendole dal vivo ma quanto lo è ancor più facendo comparazioni con le immagini degli altri. Mi conforta sapere dell'inusuale sviluppo contemporaneo delle foglie e i fiori della mia Pulsatilla alpina (L.) Delarbre subsp. millefoliata (Bertol.) D.M. Moser che in effetti mi ha confuso molto perchè le pulsatille che ho sempre incontrato sono con lo stelo del fiore più corto e con le foglie quasi invisibili... grazie antonio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net