| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | zuloUtente Senior
 
     
 
                Città: acilia (Roma)Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1949 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | BigoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: La SpeziaProv.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   534 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2007 :  20:44:16     
 |  
                      | La farfalla sembra una Aglais urticae anziana. Gli altri non so. |  
                      |  |  |  
                | zuloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: acilia (Roma)Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1949 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2007 :  07:05:51     
 |  
                      | nessuno sa dirmi altro? 
 giuliano petreri
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2007 :  10:09:07     
 |  
                      | La farfalla (foto 1) è una Nymphalis polychloros che ha svernato, il coleottero (foto 2) è un Bruchidae (vedi qui, per altre informazioni su questa famiglia). Per gli Zigotteri lascio la parola ha chi li conosce meglio di me.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 27 aprile 2007  10:11:54
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2007 :  16:41:06     
 |  
                      | Gli Zigotteri sono una coppia di Ischnura elegans (il carattere che subito risalta è il/lo pterostigma bicolore). 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      | Modificato da - Mantis in data 27 aprile 2007  16:41:56
 |  
                      |  |  |  
                | zuloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: acilia (Roma)Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1949 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2007 :  17:26:57     
 |  
                      | grazie di cuore. che farei senza di voi....boooo!!!??? 
 giuliano petreri
 |  
                      |  |  |  
                | zuloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: acilia (Roma)Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1949 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 aprile 2007 :  17:58:26     
 |  
                      | il coleottero (foto 2) è un Bruchidae (vedi qui, per altre informazioni su questa famiglia). 
 direi bruchidius varius maschio
 
 
 giuliano petreri
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 febbraio 2008 :  16:00:05     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia:  Chrysomelidae Bruchinae Genere:  Bruchidius  Specie:Bruchidius meleagrinus
 
 |  
                      | |  |  | 
   149,54 KB
 
 | 
 Lo riquoto per poterlo taxare.
 Si tratta un Bruchidius (giustamente), ma non del varius, che appartiene alla II divisione II gruppo (del Porta), caratterizzato da 2° e 3° articolo piccolissimi.
 Questo ha il 3° articolo ben più lungo del 2° (si vede pochissimo, ma i primi 3 sono rossi) ed appartiene così al I gruppo.
 Si tratta del Bruchidius meleagrinus Gené, una minuscola specie diffusa in tutta Italia, isole comprese.
 
 Complimenti per lo scatto!
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 20 luglio 2016  06:41:08
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 luglio 2016 :  06:40:17     
 |  
                      | La famiglia Bruchidae è divenuta una sottofamiglia all'interno della famiglia Chrysomelidae.
 
 Quindi ora si ha Chrysomelidae Bruchinae.
 
  
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |