testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2005 : 18:03:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Euchloe Specie:Euchloe ausonia
Prendo spunto da due belle foto di lynkos/Sarah per dire due parole su un gruppetto di specie molto simili che è facile confondere (come è successo, appunto, a Sarah); queste sono le foto di Sarah (ho scurito leggermente la seconda per evidenziare i particolari delle ali):

Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa

Entrambe sono esemplari di Euchloe ausonia (Eastern Dappled White in inglese), la cui superficie superiore delle ali ha questo aspetto, sia nel maschio che nella femmina:

Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa

In questo periodo vola anche la Anthocharis cardamines, caratteristica per il notevole dimorfismo sessuale: gli anglosassoni la chiamano Orange Tip, perché gli apici alari del maschio sono appunto arancioni:

Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa

la femmina, invece, è difficilmente distinguibile a prima vista da Euchloe ausonia (ma la marezzatura verde è caratteristica nelle due specie):

Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa

A complicare le cose, esiste una terza specie abbastanza simile, la Pontia edusa (Bath White, fino a poco tempo fa conosciuta come Pontia daplidice, e attualmente divisa in due specie distinte ma morfologicamente indistinguibili), che però vola in due generazioni, verso giugno e settembre, più o meno, mentre le altre due hanno un'unica generazione ad aprile/maggio:

Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa


Paolo Mazzei
Link
Link

Modificato da - Carlmor in Data 23 giugno 2006 20:17:59

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2005 : 06:18:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Anthocharis Specie:Anthocharis cardamines
Mamma mia, sono più confusa di prima! Sono contenta di vedere che hai usato quelle foto. Adesso devo fare qualche appunto e spero che la prossima volta incontrerò una di queste bellissime creature, starà ferma abbastanza a lungo per studiare i dettagli! Affascinante Sarah
PS - sono invasa di lavoro in questi giorni e con mio figlio a casa per il "ponte", quindi non riesco a partecipare molto, ma tutte le vostre belle foto mi tengono compagnia davanti al computer!

Lynkos - Attraverso altri occhi


Messaggio originario di mazzeip

Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa



Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa


Modificato da - Carlmor in data 27 marzo 2009 22:42:54
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2005 : 06:23:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Pontia Specie:Pontia edusa
Un'idea, Paolo (o chiunque), hai per caso una foto di questa farfalla con le ali aperte. L'ho vista sempre così e non so se riuscirei a riconoscerla in volo. Grazie mille (adesso si lavoro sl serio), Sarah

Lynkos - Attraverso altri occhi


Messaggio originario di mazzeip

Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa Euchloe ausonia, Anthocharis cardamines e Pontia edusa



Modificato da - Carlmor in data 27 marzo 2009 22:41:04
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2005 : 09:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto con le ali aperte è la prima sotto le tue; comunque, molto utile per la determinazione delle specie è il sito "Farfalle d'Italia"; riporto il link della pagina di ricerca delle specie:
Link

Paolo Mazzei
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2005 : 12:15:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da mazzeip

La foto con le ali aperte è la prima sotto le tue; comunque, molto utile per la determinazione delle specie è il sito "Farfalle d'Italia"; riporto il link della pagina di ricerca delle specie:
Link



Ooops, avrei dovuto prendere il caffè PRIMA di guardare. Scusami ! Sarah

Lynkos - Attraverso altri occhi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net