|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Luca90
Utente Junior
 
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
79 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 agosto 2025 : 08:10:46
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Buongiorno gentilissimi, provo a porre una domanda anche su questo forum, sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Sapere come identificare questa cosa rinvenuta sulle colline dei monti della Tolfa, nell'entroterra di Civitavecchia?
Ha l'aspetto di una pallina cava leggermente ovoide, con un'apertura molto irregolare su un lato. Le pareti sono sottili e uniformi, ben lisciate all'esterno. Sembra fatto di fango indurito o di sterco, visto che sono visibili delle fibre vegetali. Premetto che è stato inavvertitamente lavato con acqua e spazzolini, ma non si è disfatto, quindi è molto resistente.
Dalla forma e dalle dimensioni, mi è venuto in mente qualcosa legato agli insetti. Tipo un nido di vespa o magari una pallia di stercorario, anche se è cava e non sono sicuro della presenza nell'ambito geografico di rifrimento.
Grazie in anticipo a chiunque sappia suggerirmi qualcosa
Immagine:
66,56 KB
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13456 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 agosto 2025 : 19:32:17
|
Dentro ci stava la pupa di un coleottero, ma visto che è il reperto è stato lavato e spazzolato che sia di stercorario è una possibilità. Senti altri, anche se qui siamo in pochi a passare. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|