Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti! Giorni fa mi sono ritrovato in casa questo bellissimo lepidottero, posato sullo scuro interno della finestra. I caratteri mi farebbero pensare ad un Geometridae. Controllando in galleria trovo una notevole somiglianza con Agriopis , in particolare Agriopis marginaria, ma la mia è soltanto un'ipotesi. L'inquadratura originale è orientata in senso contrario (testa della farfalla verso l'alto) ma, non so perché, quando vado a postarla mi viene orientata "a testa in giù". Incrocio le dita che sia lei e faccio tutti gli "scongiuri" del mondo affinché non si tratti di Protoboarmia porcelaria, a cui somiglia molto. Vi ringrazio sin da adesso per il vostro aiuto.
Non è A. marginaria; è molto consunta e diviene complicato dire cos'è per me. Potrebbe essere una Peribatodes sp. ma anche altro. L'altra specie che citi non è europea ma americana.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Ciao Giorgio, grazie mille! Ed era infatti proprio la "nazionalità americana" a preoccuparmi: ho temuto potesse trattarsi dell'ennesima specie alloctona che andava ad aggiungersi alla già lunga lista di "alieni". Meglio così! Dopo giorni che non la vedevo più, oggi è riapparsa e l'ho liberata.
Enzo
Modificato da - Stregatto in data 27 maggio 2023 22:31:21